Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Enogastronomia e cultura a Polpenazze, torna la Fiera del vino

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Enogastronomia e cultura a Polpenazze, torna la Fiera del vino

La 73esima edizione dal 23 al 26 maggio

MILANO, 12 maggio 2025, 14:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Intrattenimento, cultura e gastronomia a Polpenazze del Garda (Brescia), dove dal 23 al 26 maggio è in programma la 73esima edizione della Fiera del Vino.
    "Una delle espressioni più autentiche dell'identità agricola e culturale della nostra Lombardia. Un evento che anno dopo anno si conferma un classico per celebrare la passione dei produttori, la qualità dei nostri vini e il valore di un territorio unico come la Valtènesi", sottolinea l'assessore all'Agricoltura di Regione Lombardia, Alessandro Beduschi.
    "È da manifestazioni come la Fiera del Vino che si costruisce il futuro delle nostre filiere - aggiunge -: un futuro fatto di eccellenza, radici e nuove generazioni da coinvolgere nel racconto del nostro patrimonio agricolo". L'evento celebra la cultura del vino e le eccellenze del territorio gardesano anche attraverso il Concorso Enologico Nazionale Valtènesi Garda Classico, "un omaggio ai produttori, alle loro storie e alla loro capacità di interpretare il territorio attraverso vini che parlano di identità e autenticità", spiega il direttore del Consorzio Valtènesi Riviera del Garda Classico, Juri Pagani.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza