/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Treno del vino, da Ancona in viaggio verso terre del Verdicchio

Treno del vino, da Ancona in viaggio verso terre del Verdicchio

Maiolati Spontini, sinergia tra Comune, cantine e Criluma viaggi

MAIOLATI SPONTINI, 10 aprile 2025, 17:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il treno del vino" è il nome del treno charter di Trenitalia che, sabato 11 aprile alle ore 9,55, partirà dalla stazione di Ancona diretto verso le terre del Verdicchio dei Castelli di Jesi, lungo la valle dell'Esino e tra le colline della provincia di Ancona. Con tappe intermedie a Falconara, Chiaravalle e Jesi, il treno porterà i passeggeri fino alla stazione ferroviaria di Montecarotto-Castelbellino, per un tour enogastronomico alla scoperta dei sapori e dei profumi del territorio.
    L'iniziativa è stata lanciata dal Comune di Maiolati Spontini, dalla Pro Loco maiolatese e dall'agenzia turistica "Criluma viaggi". I turisti del "Treno del vino" raggiungeranno in pullman il borgo di Maiolati e quattro cantine della zona, Pievalta Società agricola Barone Pizzini, Tenute Pieralisi, Azienda agricola Vignamato, Marasca Rossi azienda agricola Rovegliano. Qui, le degustazioni nel calice di vetro personalizzato con il titolo dell'iniziativa. Segue la visita al parco "Colle Celeste" di Maiolati Spontini, dove sarà servita una "bag" contenente prodotti tipici locali e dove saranno presenti altre cantine locali con propri stand.
    "L'obiettivo che ci proponiamo - spiega l'assessore al turismo Sebastiano Mazzarini - è valorizzare il nostro territorio inteso come Vallesina, puntando su quello che più ci caratterizza: la bellezza delle colline e la qualità dei prodotti".
    Per Antonio Recchi, titolare della Criluma Viaggi che organizza anche il treno storico Ancona Fabriano Pergola, "c'è un crescente interesse dei viaggiatori per esperienze autentiche e immersive. Sono iniziative che fanno bene all'economia locale e rafforzano il legame tra turismo e identità del territorio".
    Federico Ceci, presidente della Pro Loco, sottolinea la "valorizzazione del territorio che unisce la cultura enogastronomica alle bellezze paesaggistiche".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza