/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Donne, vini e segreti, podcast per impegno in vitivinicoltura

Donne, vini e segreti, podcast per impegno in vitivinicoltura

Iniziativa cofinanziata con risorse Puglia Fesr - Fse+ 2021-2027

BARI, 22 aprile 2025, 18:39

Redazione ANSA

ANSACheck
Donne, vini e segreti, podcast per impegno in vitivinicoltura - RIPRODUZIONE RISERVATA

Donne, vini e segreti, podcast per impegno in vitivinicoltura - RIPRODUZIONE RISERVATA

'Donne, Vino, Segreti' è il podcast che racconta l'empowerment femminile nell'industria vitivinicola italiana.

    Un progetto voluto dall'associazione Nazionale Le Donne del Vino, guidata da Daniela Mastroberardino, sostenuto dall'assessorato all'Agricoltura della Regione Puglia per ispirare, emancipare e portare consapevolezza sul ruolo e sulla professionalità delle donne nel mondo dell'industria vitivinicola italiana. L'iniziativa è stata illustrata nell'ultimo 'Vinitaly' nel corso dell'incontro 'Donne eccellenti in un mondo di tradizioni'. Durante la tavola rotonda sono intervenute tra le altre Marianna Cardone, vicepresidente de 'Le Donne del Vino' e ideatrice del progetto insieme a Rosella Giorgio, dirigente di sezione e coordinamento servizi territoriali e la delegata regionale delle Donne del Vino Puglia Renata Garofano. L'iniziativa editoriale è cofinanziata dall'Unione Europea per la Regione Puglia con le risorse del Pr Puglia Fesr - Fse+ 2021-2027.


    "Con questo podcast abbiamo dato voce - sottolinea Rosella Giorgio,- al lavoro delle donne, dal campo alla cantina e anche oltre, in attuazione delle finalità del Programma triennale di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità ed educazione alimentare". Renata Garofano, delegata regionale spiega che "siamo onorate che la Regione Puglia abbia creduto e visto in questo progetto di alto valore culturale e sociale un'opportunità di investimento proficuo per tutta la comunità.
    Parlare di storie di donne professioniste del vino e far sentire dalla loro diretta voce la propria storia personale che si intreccia a quella professionale in modo singolare è un bellissimo esempio per le giovani generazioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza