Tornano di moda negli Stati Uniti
i ristoranti girevoli con vista panoramica. Secondo quando
riferisce il New York Times, considerati una novità tra gli anni
'40 e '70 del 20/o secolo, stanno ora diventando di nuovo
trendy, e si sono 'svecchiati' nello stile, in passato tendente
al kitsch.
L'ultimo in ordine di tempo a risorgere dalle sue ceneri, The
View, al 48/o piano del Marriott Marquis a Times Square. Aveva
chiuso nel 2020 dopo 35 anni di attività, è rinato lo scorso
febbraio grazie a Danny Meyer, uno dei guru della ristorazione
negli Stati Uniti. "La missione di The View è semplice:
catturare l'energia vivace del Theater District di Broadway e
presentare un menu americano familiare i cui piatti sono ancora
più buoni di quanto si possa immaginare - ha spiegato Meyer,
fondatore e presidente esecutivo di Union Square Hospitality
Group -. È la vostra nuova 'serata in città' dove il pavimento
ruota".
Il primo ristorante girevole in Usa è stato La Ronde a
Honolulu, Hawaii, aprì al pubblico nel 1961 e chiuse negli anni
'90, fu disegnato da John Graham Jr., anche noto per lo Space
Needle di Seattle. Ne sono seguiti diversi altri, 'Changing
Scene', a Rochester, nello stato di New York, 'Spindletop', a
Houston in Texas, 'Eagle's Nest' a Indianapolis, in Indiana,
'Summit', a Detroit, in Michigan.
Tutti promettevano un'esperienza culinaria e visiva senza
precedenti e tutti hanno purtroppo chiuso i battenti per
problemi tecnici e per gli elevati costi di gestione.
Alcuni tuttavia sono tornati, 'Polaris' ad Atlanta, in
Georgia, ha riaperto nel 2022, 'Equinox' a San Francisco, nel
2024 e 'Loupe Lounge' a Seattle nello Space Needle, si è
aggiunto alla lista.
Secondo Meyers, il ritorno dei ristoranti girevoli fa parte del
cambiamento post Covid nella ristorazione. "Puntiamo
sull'esperienza - ha spiegato - ciò che non si può avere
cucinando a casa".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA