Da 'Baywatch' a 'The Big Bang Theory', passando per 'Beverly Hills 90210' e 'The O.C', le produzioni di serie televisive hanno da sempre regalato un ritratto indimenticabile della California con le sue spiagge dorate, i suoi palazzi scintillanti e le sue vite apparentemente perfette. Il fascino iconico di Los Angeles e di tutto lo stato californiano lo abbiamo ereditato anche dai grandi film - western, d'avventura, di spionaggio, musical - prodotti proprio negli storici studios di Hollywood, dove tour organizzati permettono di visitare i luoghi dove molte leggendarie pellicole sono state girate. Una delle prime serie tv a trasmetterci il fascino e lo spirito californiano è stata Beverly Hills 90210, pioniera delle teen serie, che è diventato un vero fenomeno culturale. Ambientata nell'esclusivo quartiere di Beverly Hills, la serie raccontava le vite apparentemente perfette dei suoi protagonisti, vissute sullo sfondo di spiagge dorate e palazzi eleganti, incarnando il sogno californiano mai dimenticato, e influenzando mode, linguaggi e atteggiamenti di un'intera generazione. Baywatch ha plasmato l'immaginario collettivo degli anni '90, diventando un simbolo inconfondibile della California.
Ambientata sulle spiagge dorate del Golden State, la serie tv ha catturato l'essenza del sogno californiano: le spiagge di Malibu e Santa Monica, dove sono state girate le scene più famose, sono diventate subito mete di pellegrinaggio per i fan della serie da tutto il mondo. The O.C. è un'ode al sogno californiano visto attraverso gli occhi di un adolescente: Orange County, con le sue spiagge dorate, le sue ville lussuose e l'atmosfera rilassata, è lo sfondo perfetto per raccontare le vicende di Ryan Atwood, un giovane proveniente da una famiglia disagiata che viene adottato da una ricca famiglia di Newport Beach. La serie, ambientata in uno dei luoghi più iconici della California, esplora i contrasti tra le diverse classi sociali, le amicizie, gli amori e le difficoltà dell'adolescenza. Le location della serie, dalle spiagge di Newport Beach al Balboa Pier, sono diventate vere icone per i fan. Ambientata nel cuore pulsante della California, la serie 'The Big Bang Theory' è diventata un fenomeno culturale globale che ci trasporta in un mondo dove la genialità scientifica si scontra con la quotidianità, dando vita a situazioni esilaranti e storie toccanti. Pasadena e il California Institute of Technology sono gli scenari delle storie di eccentrici protagonisti che uniscono la passione per la ricerca scientifica alla vivacità della cultura pop californiana dei fumetti e dei videogiochi. La serie è un omaggio alla California, uno Stato che rappresenta l'avanguardia della scienza e della tecnologia, ma anche un luogo dove lo stile di vita informale ha un ruolo fondamentale.
Per scoprire le location californiane dei film più famosi è sufficiente partecipare alle visite guidate negli Universal Studio's, mix perfetto tra studio cinematografico e parco divertimenti, dove si attraversano i luoghi dei set e ci si ritrova nelle scene di film con tanto di effetti speciali. Il Griffith Observatory è famoso per essere l'osservatorio panoramico dal quale fotografare la simbolica scritta Hollywood (raggiungibile anche da diversi percorsi escursionistici o con tour in bici o in elicottero), ed è stato il teatro di alcuni tra i più celebri film della storia, come 'Gioventù bruciata' del 1955 con protagonista un giovane James Dean, commemorato con una statua posta all'esterno dell'osservatorio. Più di recente, nel 2016, è stato 'La La Land' a dargli ancora più visibilità: l'iconica scena di ballo tra Ryan Gosling e Emma Stone regala una vista di Los Angeles notturna, affascinante e poco trafficata. A poca distanza dall'osservatorio merita una visita la Angels Flight, una ferrovia vecchia di 118 anni creata a suo tempo per attraversare una delle salite più ripide di Los Angeles. Qui si riconosce la funicolare su cui Ryan Gosling e Emma Stone si scambiano un romantico bacio. In città merita una sosta anche la 'Walk of Fame' un percorso di due marciapiedi che corrono lungo quindici isolati della Hollywood Boulevard e tre della Vine Street, in cui sono state incastonate circa 2.730 stelle in ottone a cinque punte, in onore di tutti personaggi che si sono distinti nel mondo del cinema, della tv e della musica dal 1958 a oggi. Rodeo Drive è la strada più famosa a Beverly Hills, location di molte pellicole, da Pretty Woman a Beverly Hills Cop. Nella vicina Palm Springs ci si può recare alla centrale eolica di San Gorgonio Mountain Pass, dove Ethan Hunt schivava le turbine in movimento mentre era appeso a un elicottero in 'Mission Impossible III'. Oppure nel cuore della città ci si può recare al Palm Spring Convention Center, luogo in cui si è esibito Bradley Cooper in a 'Star is Born'.
Gli appassionati di western possono farsi incantare dal brullo territorio di Lone Pine, tra Sequoia National Park e Death Valley, per ammirare quello che è stato lo sfondo condiviso dai più famosi film di cowboy. Nello specifico al Museum of Western film history è possibile ammirare selle, macchine d'epoca, pianoforti e scenografie originali che fanno vivere ancora di più il clima e l'ambiente di queste location. Un altro luogo imperdibile è il Lone Ranger Canyon, tra le colline Alabama e Lone Pine, che si raggiunge attraverso un breve tratto di strada sterrata: la zona è conosciuta per essere stata teatro dell'imboscata che coinvolse Tonto e Ranger Reid in 'The Lone Ranger' e venne usata anche per rappresentare la campagna spagnola nella quale Russell Crowe galoppò nel film 'Il Gladiatore'. Infine la zona di Mammoth Lakes, località sciistica rinomata in tutti gli Stati Uniti con la vetta innevata di Mammoth Mountain, usata per rappresentare l'Himalaya in 'Indiana Jones e il tempio maledetto'.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA