Sarà il fuoco la via maestra del Maggio dei Monumenti a Napoli che si svolgerà dal 2 maggio al 1 giugno con 320 eventi organizzati e finanziati dal Comune.
La storica manifestazione è alla 31esima edizione e dopo terra, aria e acqua, sceglie come filo conduttore di quest'anno il fuoco che evoca un'espressione di Matilde Serao: "Napoli, cuore ardente, mente illuminata, ispirazione di un grande racconto collettivo che, attraversando la città in tutte le sue Municipalità, ne celebra l'identità, la capacità di rigenerarsi e la passionalità".
L'evento clou di maggio è dedicato a David Lynch, genio visionario scomparso quest'anno. Venerdì 30 maggio ci sarà una serata-evento con la proiezione all'aperto in Piazza del Gesù dell'episodio pilota della serie cult Twin Peaks, che si propagherà anche il 31 maggio con la Maratona Twin Peaks, al Multicinema Modernissimo dalle ore 11, a ingresso gratuito.
Dalle proiezioni ai laboratori creativi, dagli incontri con gli autori alle performance urbane, il Maggio dei Monumenti si propone di trasformare il patrimonio culturale in un'esperienza dinamica e coinvolgente per cittadini e visitatori. Non mancheranno anche quest'anno gli appuntamenti del Programma OFF.
Il programma è ricco di concerti, spettacoli teatrali, visite guidate, reading e mostre, costruito in accordo con le Municipalità per una rassegna in tutta la città. Tra gli appuntamenti più attesi "Rosso Napoletano", il 30 maggio e il 1 giugno, a Bagnoli, Tony Esposito evocherà le colate di fuoco dell'altoforno dell'Italsider; "Fuochi di passioni: itinerari di memorie canti e rivoluzioni" condurrà il pubblico alla scoperta della casa natale di Enrico Caruso e delle chiese storiche e dei luoghi d'arte della Terza Municipalità; "Le Vie del Fuoco", al Vomero, proporrà spettacoli teatrali e reading dedicati alla storia della città con Maurizio de Giovanni, Antonella Morea, Rosaria De Cicco; il fuoco diventerà ritmo e celebrazione nella Sesta Municipalità, con "Fuocotammorremadonne", festival di musica popolare e danze tradizionali all'ombra del Vesuvio.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA