Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Monia Ben Hamouda vince Maxxi Bvlgari prize

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Monia Ben Hamouda vince Maxxi Bvlgari prize

Finalisti in mostra fino al 2/3. A Fassone menzione per digitale

ROMA, 17 gennaio 2025, 13:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È Monia Ben Hamouda (Milano, 1991) la vincitrice della quarta edizione del Maxxi Bvlgari Prize con l'opera Theology of Collapse (The Myth of Past) I-X (2024), che entra così a far parte della collezione permanente del Museo delle arti del XXI secolo. L'opera - scelta da una giuria internazionale e in mostra fino al 2 marzo insieme a quelle degli altri due finalisti Riccardo Benassi e Binta Diaw, a cura di Giulia Ferracci - è un grande muro composto da dieci pannelli con motivi ispirati alla calligrafia islamica e alle moschee, dipinti con spezie come paprika, ibisco e cannella, e creando un effetto di collasso rievoca la fragilità delle identità contemporanee. "Mi sono ripromessa tempo fa di dedicare ogni momento di attenzione a una questione urgentissima - dice l'artista lanciando il suo appello - Speriamo di vedere presto una Palestina libera". Novità di questa quarta edizione del Premio, la menzione speciale per il miglior progetto digitale, andata a Roberto Fassone (Savigliano, 1986) nell'ambito del Maxxi Bvlgari Prize for Digital Art., per il suo And We Thought (2021 - ongoing), produzione Sineglossa.
    L'annuncio della vincitrice del Maxxi Bvlgari Prize è stata anche l'occasione per presentare la nuova Bvlgari American Academy in Rome fellowship, in collaborazione con Maxxi e Whitney Museum.
    La vincitrice dell'edizione 2024 si aggiudica infatti anche l'opportunità di partecipare a una residenza artistica presso la sede dell'American Academy, lavorando fianco a fianco all'artista selezionato dalla prestigiosa Whitney Biennial.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza