Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Remote Pesaro, alla scoperta della città attraverso l'IA

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Remote Pesaro, alla scoperta della città attraverso l'IA

L'ultimo dei cinque grandi progetti di Pesaro 2024

PESARO, 01 ottobre 2024, 16:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 3 al 16 ottobre si terrà Remote Pesaro, l'ultimo dei cinque grandi eventi di Pesaro 2024 capitale italiana della cultura, che attraverso l'intelligenza artificiale permetterà di esplorare le vie della città e i suoi luoghi più caratteristici. Permetterà a chiunque di scoprire Pesaro, trattandosi di un progetto totalmente inclusivo adatto anche per persone sorde o ipoudenti (Livello base di accessibilità), cieche o ipovedenti (Livello medio di accessibilità), con disabilità motoria o ridotta mobilità (Livello eccellente di accessibilità) e persone in condizioni di autismo (Livello medio di accessibilità).
    Si tratta di un progetto di Rimini Protokoll firmato Amat con special partner Adecco. Saranno 12 appuntamenti, unO al giorno dal 3 al 16 ottobre (escluse le domeniche). Sono previste repliche in lingua inglese venerdì 4, mercoledì 9 e venerdì 11 ottobre, il percorso dura circa 110 minuti, il luogo di partenza è via Giovanni Mirabelli 13 a Pesaro (ingresso Cimitero Centrale San Decenzio), orario di inizio ore 17:00 (è consigliato presentarsi alla partenza 15 minuti prima).
    L'evento si inserisce all'interno della cornice di Remote "X", un progetto che indaga il rapporto tra l'intelligenza artificiale e la prevedibilità umana per interrogarsi su come vengano prese le decisioni collettive quando si è guidati da un algoritmo. L'evento vede coinvolti infatti gruppi di 40 persone che si osservano a vicenda e prendono decisioni individuali rimanendo sempre parte di un gruppo. Lungo il percorso, registrazioni binaurali e musiche cinematografiche forniscono la colonna sonora del paesaggio urbano e il viaggio attraverso la città che si trasforma sempre di più in un film collettivo.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza