Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Form riapre alla musica l'Aula Magna della Politecnica Marche

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La Form riapre alla musica l'Aula Magna della Politecnica Marche

Il 28 gennaio ci sarà un concerto dedicato a Nino Rota

ANCONA, 25 gennaio 2025, 16:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Non ospitava un concerto da prima dell'emergenza da Covid-19, ma il 28 gennaio, dopo una lunga ristrutturazione riguardante soprattutto gli impianti, l'Aula Magna dell'Università Politecnica delle Marche ad Ancona tornerà ad accogliere la musica con la Form-Orchestra Filarmonica Marchigiana per un evento dedicato al compositore Nino Rota, noto soprattutto per le sue musiche da film tra cui quelle per Fellini, Visconti, Coppola e Zeffirelli. L'iniziativa rientra nel calendario "Musicattraverso" stilato dalla compagine musicale divenuta ormai la colonna sonora della regione dove presenterà per la stagione una settantina di concerti; s'incrocia con la rassegna Ancona Classica che, sotto l'egida del Comune, porta nel capoluogo dieci concerti assieme all'Associazione Amici della Musica 'Guido Michelli' e alla Politecnica.
    L'omaggio a Rota vedrà sul podio l'eclettico maestro Roberto Molinelli, a suo agio sia nel repertorio classico che in quello jazz, pop e rock. Prevede l'esecuzione del Concerto per archi, composto nel 1964, seguito da quello per trombone e orchestra (1968), considerato uno dei più importanti del repertorio classico del compositore, che si avvarrà dell'esecuzione di Enzo Turrizziani, trombone solista dei Wiener Philharmoniker. A Turrizziani è affidata anche la prima esecuzione assoluta di Ecos de Tierra, opera di Molinelli commissionata al maestro dalla Form. Completano il programma il brano "Ai giochi addio", dalla colonna sonora Romeo e Giulietta di Zeffirelli, le suite tratte dai film La Strada, Amarcord, I Clowns e Otto e mezzo di Fellini, e il Padrino (parte II) di Coppola.
    Il concerto, che prima di Ancona toccherà Osimo (25 gennaio), Montegranaro (26) e San Severino Marche (27), potrà contare nella rinnovata Aula Magna dell'università di un'acustica migliorata grazie a un intonaco altamente tecnologico studiato a questo scopo, assieme a un nuovo sistema di climatizzazione, a un rinnovato impianto elettrico e all'inserimento di un nuovo schermo gigante di nove metri per cinque. Dopo Ancona l'ultima replica del concerto sarà al Teatro della Fortuna di Fano il 29 gennaio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza