Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Studio riscopre progetto idraulico di Leonardo in Valdichiana

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Studio riscopre progetto idraulico di Leonardo in Valdichiana

Storico locale rilegge il significato di una mappa geografica

CASTIGLION FIORENTINO (AREZZO), 12 maggio 2025, 17:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'aretino Santino Gallorini, uno studioso appassionato di storia locale, con la sua curiosità ha saputo riscoprire e valorizzare un aspetto spesso trascurato della vita e dell'opera di Leonardo da Vinci ovvero il suo legame con la Valdichiana e il valore di progetto di quella che, finora, era sempre stata considerata una mappa. In virtù dell'attento esame di quella che ad una prima occhiata sembrava una carta dei luoghi, Gallorini invece ha intuito che si trattava del disegno di un progetto per implementare l'afflusso d'acqua nel laghetto artificiale di Brolio e bonificare la zona intorno. Nel suo ultimo libro 'La visione geniale' (ed. Effigi), Gallorini racconta come, nel 1502, Leonardo arrivi a Castiglion Fiorentino (Arezzo) chiamato da Vitellozzo Vitelli, autorevole esponente della famiglia tifernate proprietaria del palazzo, ancora oggi esistente, dove viene ospitato il genio di Vinci. Vitellozzo lo incarica di trovare una soluzione per evitare che il laghetto artificiale di Brolio, ricco di pesci, preziosi per le tavole locali e e fiorentine, si prosciughi. Leonardo, nella sua veste di ingegnere, si muove sul campo, misura a braccia, traccia trincee e alla fine, ipotizzando la deviazione del fiume Cilone, delinea un progetto che non sarà attuato per la sopravvenuta morte di Vitellozzo e, dunque, per la conseguente mancanza dei finanziamenti. Quello stesso progetto viene riportato alla luce - nella sua chiara interpretazione di progetto e non di mappa - proprio grazie all'intuizione di Gallorini. 'La visione geniale' di Leonardo sarà, inconsapevolmente fatto proprio dagli uomini del Genio civile nel 1933, che bonificheranno la zona deviando il torrente Cilone cosi come ipotizzato da Leonardo ma 431 anni prima. Una visione, quella dell'autore, che unisce il rigore dello studioso con la passione del narratore, e che contribuisce a illuminare una pagina affascinante e ancora poco conosciuta della storia del Rinascimento italiano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza