/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alle ragazze afghane, bandite dalle scuole, resta solo la tessitura

Alle ragazze afghane, bandite dalle scuole, resta solo la tessitura

Dalla presa del potere dei talebani nel 2021, alle ragazze sopra i 12 anni sono vietati gli studi e le donne sono bandite da molti lavori. ASCOLTA IL PODCAST

15 aprile 2025, 17:48

Redazione ANSA

ANSACheck
Donne afghane mentre tessono © ANSA/EPA

Donne afghane mentre tessono © ANSA/EPA

Da quando i talebani hanno preso il potere nel 2021, alle ragazze di età superiore ai 12 anni è stato impedito di accedere all'istruzione e alle donne di accedere a molti lavori. "Noi ragazze non abbiamo più la possibilità di studiare. Le circostanze ce l'hanno impedito, quindi ci siamo rivolte ad un laboratorio di tessuti", afferma alla Bbc la diciannovenne afghana Salehe Hassani che lamenta l'esclusione delle giovani dall'istruzione scolastica. 

 

Nel 2020, solo il 19% delle donne faceva parte della forza lavoro, quattro volte meno degli uomini. Questo numero è ulteriormente diminuito sotto il regime talebano. La mancanza di opportunità, unita alla difficile situazione economica del Paese, ha spinto molte donne a dedicarsi a lunghe e faticose giornate di tessitura di tappeti, uno dei pochi mestieri consentiti alle donne dal governo talebano.

Secondo l'Onu, la sussistenza di circa 1,2-1,5 milioni di afghani dipende dall'industria della tessitura dei tappeti, in cui le donne costituiscono circa il 90% della forza lavoro. In un'economia che, secondo le Nazioni Unite in un rapporto del 2024, era "praticamente crollata" da quando i talebani hanno preso il potere, l'esportazione di tappeti è in piena espansione.

Il ministero dell'Industria e del Commercio ha osservato che solo nei primi sei mesi del 2024 sono stati esportati oltre 2,4 milioni di chilogrammi di tappeti, per un valore di 8,7 milioni di dollari, in Paesi come Pakistan, India, Austria e Stati Uniti. Ma questo non ha necessariamente significato salari migliori per le tessitrici.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza