Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nelle Marche l'imprenditoria femminile al 23,3%, sopra la media nazionale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nelle Marche l'imprenditoria femminile al 23,3%, sopra la media nazionale

Il 9 maggio il convegno organizzato da Confindustria Ancona

08 maggio 2025, 14:56

Redazione ANSA

ANSACheck
Una donna al lavoro in un 'impresa femminile - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una donna al lavoro in un 'impresa femminile - RIPRODUZIONE RISERVATA

Riflettere sul ruolo delle donne all'interno delle imprese attraverso le testimonianze di imprenditrici e imprenditori, è questo lo spunto per il convegno "Donne e uomini in azienda. Un valore per crescere insieme", promosso dall'Associazione Donne e Cultura Marche, in collaborazione con Confindustria Ancona, in programma il 9 maggio alle 15.30 nella sede di Confindustria Ancona.

Le imprese a conduzione femminile delle Marche sono 33.801 al 31 dicembre 2024, secondo i dati dell'Osservatorio sull'Imprenditorialità femminile di Unioncamere - Infocamere, in diminuzione (-4,7%) rispetto alla fine dell'anno precedente, ma in linea con la tendenza rilevata per l'intero tessuto imprenditoriale regionale e nazionale. Rispetto al totale delle imprese, quelle al femminile in regione rappresentano circa il 23,3%, ponendosi al 10° posto nella graduatoria delle regioni italiane e sopra la media nazionale che si attesta al 22,2%.

Si tratta di imprese individuali nel 62,7% dei casi, per il 24% di società di capitale, per l'11,7% di società di persone e, infine, per l'1,7% della categoria eterogenea rappresentata da altre forme giuridiche.

Spiccano le attività di servizi (58,5%), seguite dal settore della sanità e assistenza sociale (38,8%), dell'istruzione (32,1%), delle attività dei servizi di alloggio e ristorazione (31%), del noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese (29,1%), della manifattura (20,7%).

Le donne manager, secondo Report Manageritalia sono solo il 20,2% nelle società di capitali e nel 66,7% dei cda non ci sono proprio; di fatto solo il 22,4% dei cda risulta avere una forma mista con all'interno sia uomini sia donne (dati di settembre 2024).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza