Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La denatalità che mette a rischio la tenuta economica e sociale del Paese

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La denatalità che mette a rischio la tenuta economica e sociale del Paese

Il demografo Rosina: 'Italia più longeva, ma senza giovani non regge'

12 maggio 2025, 19:07

Redazione ANSA

ANSACheck
Istat: calano popolazione e nascite, salgono stranieri - RIPRODUZIONE RISERVATA

Istat: calano popolazione e nascite, salgono stranieri - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Abbiamo due grandi sfide davanti: la longevità, che in Italia è tra le più alte al mondo e continuerà a crescere nei prossimi decenni, e una natalità che resta drammaticamente bassa. Questo squilibrio rischia di compromettere la tenuta economica e sociale del Paese se non si interviene con decisione". Lo ha detto a Roma Alessandro Rosina, ordinario di Demografia alla facoltà di Economia dell'Università Cattolica di Milano, a margine della prima edizione dell'evento di Pfizer "Future - Economia, Longevità e Salute".

"L'attuale tasso di fecondità in Italia - prosegue il demografo - è stabilmente sotto l'1,5 figli per donna. Le nuove generazioni si stanno riducendo in modo marcato: oggi, ad esempio, i trentenni sono un terzo in meno rispetto ai cinquantenni. Questo squilibrio produce forti pressioni tra la popolazione anziana e quella in età lavorativa".

Secondo Rosina, la chiave per tenere insieme longevità, economia e salute sta nel puntare sulla qualità della vita lungo tutto l'arco dell'esistenza: "Bisogna migliorare la salute e l'attività delle persone che entrano nella terza età, ma anche rafforzare la forza lavoro, sia in termini numerici che qualitativi. Un sistema sostenibile richiede attenzione alla persona, prevenzione, invecchiamento attivo e un'occupazione che valorizzi ogni fase della vita".

Nonostante l'invecchiamento della popolazione, l'esperto ha indicano alcuni segnali positivi: "Gli attuali 75enni sono come i loro nonni a 60 anni, si arriva a quell'età con condizioni di salute migliori e con un capitale umano più solido. L

'innovazione tecnologica, inoltre, offre soluzioni abilitanti per vivere più a lungo e meglio". Tuttavia, avverte, "non possiamo permetterci un calo troppo accentuato della popolazione in età lavorativa. Servono politiche serie per valorizzare il capitale umano esistente: in Italia l'occupazione giovanile e femminile è ancora tra le più basse d'Europa. Intervenire qui - conclude -può dare una spinta decisiva alla nostra economia e garantire un sistema sanitario e previdenziale più equilibrato e sostenibile".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza