/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Strage Italicus, Forlì ricorda Sirotti

Strage Italicus, Forlì ricorda Sirotti

Ferroviere-eroe morì dopo aver salvato alcuni viaggiatori

FORLI', 04 agosto 2016, 14:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Nel periodo più difficile, quello dello stragismo, della nostra Repubblica, Silver con il suo generoso gesto sino al sacrificio supremo ci ha dato un esempio di cui andare perennemente fieri". Con queste parole il sindaco di Forlì, Davide Drei, ha ricordato durante una cerimonia Silver Sirotti in occasione del 42/o anniversario dell'attentato al treno Italicus, avvenuto a San Benedetto Val di Sambro, la figura del concittadino, vittima dell'attentato, medaglia d'oro al valore civile.
    Il 4 agosto 1974 sul treno Italicus, che collegava Roma con il Brennero, a circa 40 km dalla fermata di Bologna esplose una bomba provocando la morte di 12 persone e ferendone 48.
    L'attentato fu rivendicato da Ordine nero. Il ferroviere forlivese, 25 anni, in servizio come controllore, sopravvissuto all'esplosione, soccorse alcuni viaggiatori, poi impugnò un estintore e tornò all'interno della vettura esplosa, dove il fuoco e le esalazioni venefiche del fumo lo uccisero.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza