/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornalisti: morto Maurizio Mirarchi

Giornalisti

Giornalisti: morto Maurizio Mirarchi

Nato a Catanzaro, mosse primi passi al Giornale di Calabria

BOLOGNA, 22 marzo 2017, 09:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' morto il giornalista Maurizio Mirarchi, ex responsabile della sede di Bologna dell'Agi fino al 30 settembre 2011, quando andò in pensione. Aveva 70 anni.
    Nato a Catanzaro, mosse i primi passi nella carriera giornalistica collaborando al Giornale di Calabria diretto da Giuseppe Soluri: una passione, quella del giornalismo, che lo porto' a lasciare il posto 'sicuro' di dirigente al Ministero del Tesoro di Catanzaro. Assunto nell'87 nella sede di Roma dell'Agenzia giornalistica Italia, lavorò agli Interni e fu poi nominato inviato speciale. Seguì in particolare il settore del turismo ma si occupò anche di importanti fatti di cronaca, come quando fu mandato in Russia per l'apertura degli archivi sui caduti dell'Armir. Nel '93 fu trasferito a Bologna, divenuta sua città di elezione, assumendo la titolarità della sede come caposervizio. Nel capoluogo emiliano si è occupato dei maggiori fatti di cronaca e politica avvenuti in Emilia-Romagna, tra cui la nascita e il percorso dell'Ulivo di Romano Prodi.
   Il funerale sarà domani alle 14.30 alla chiesa dell’Annunziata di via San Mamolo 2 a Bologna

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza