/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Brexit fra temi Summer school Imbeni

La Brexit fra temi Summer school Imbeni

Corso formazione avanzata a Modena dall'8 al 12 settembre

MODENA, 14 agosto 2017, 10:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ci sarà anche la "Brexit" tra i temi affrontati nella 5/a edizione della Summer school Renzo Imbeni, in programma a Modena dall'8 al 12 settembre con il titolo "Ripensare l'Unione europea a sessant'anni dai Trattati di Roma". Ad approfondire ragioni e conseguenze della scelta del Regno Unito, ma anche altri temi fondamentali, con 30 allievi provenienti da molti Atenei ci sarà anche Nikolas Lane, responsabile per gli affari interistituzionali e la programmazione legislativa della Direzione generale della Presidenza del Parlamento europeo e, dal 2016, consigliere speciale di Guy Verhofstadt, negoziatore del Parlamento europeo per la Brexit.
    Il programma dell'edizione 2017 del corso di alta formazione promosso dal Comune di Modena prevede anche altri temi di attualità per l'Unione, come la gestione dei flussi migratori e gli scenari della futura collaborazione con gli Stati Uniti dopo l'elezione di Trump. Dei 30 allievi, 12 sono maschi e 18 femmine, con un'età media di circa 25 anni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza