/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Malato Sla riesce ad andare ad Auschwitz

parma

Malato Sla riesce ad andare ad Auschwitz

Col figlio grazie a Assistenza Pubblica e Anmic di Parma

PARMA, 01 febbraio 2018, 12:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Era un desiderio antico: accompagnare il figlio Alberto a Auschwitz. Poi la scoperta della malattia implacabile, la Sla, che lo costringe a vivere sul divano di casa. Ma quel sogno rimasto in fondo al cuore alla fine è "miracolosamente" diventato realtà. Giorgio Foglia, 56 anni, il viaggio lo ha compiuto accompagnato dalla propria famiglia, da alcuni amici e soprattutto da cinque volontari dell'Assistenza Pubblica di Parma che, assieme ad Anmic, hanno organizzato la trasferta a bordo di un'ambulanza.
    In lettiga Giorgio ha così potuto visitare il lager nazista.
    "Perché Auschwitz? Perché lo desideravo da sempre e perché, come le persone che hanno vissuto la tragedia del campo, anch'io sono stato colpito senza averne colpa. Quel luogo ha accolto un'altra vita scarnificata ma con la stessa volontà di continuare a vivere" .Il viaggio, grazie al progetto 'L'ambulanza dei desideri' di Anmic e Assistenza Pubblica, è diventato anche un documentario curato da Alberto Rugolotto con le musiche di Alessandro Nidi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza