/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maturità, nella stessa classe alcuni fanno gli scritti altri no

Maturità, nella stessa classe alcuni fanno gli scritti altri no

Paradosso tra studenti delle aree alluvionate

BOLOGNA, 20 giugno 2023, 18:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dei 7.000 maturandi dell'Emilia-Romagna che sosterranno l'esame di Stato con modalità differenziata per le aree alluvionate, alcuni avrebbero voluto fare le prove scritte come gli altri compagni di classe.
    Ci sono casi infatti in cui le quinte di una stessa scuola si dividono tra chi farà gli scritti e chi invece non potrà e affronterà solo l'orale, perché residente in un Comune o in una frazione compresi nella lista del decreto Emergenza. Un paradosso che riguarda non tanto i territori più colpiti della Romagna, quanto i ragazzi che vivono sulle colline e sull'Appennino bolognese, dove si sono registrate frane e limiti alla circolazione, con alcuni frazioni in area rossa e altre no.
    Molti degli studenti che domani non faranno la prima prova scritta d'Italiano non hanno accumulato particolari assenze da scuola a causa del maltempo. All'Istituto tecnico Salvemini di Casalecchio di Reno, per esempio, su 250 candidati alla Maturità, una quarantina sosterrà solo l'orale, 4-5 per classe, ragazzi che arrivano dall'Appennino. "Abbiamo avuto qualche problema - conferma il dirigente scolastico Carlo Braga - perché alcuni studenti non volevano essere inclusi nell'esame sostitutivo, lo vivono come una limitazione. Qualcuno al contrario come un'opportunità. Si tratta di ragazzi che non hanno subito particolari conseguenze, se non una flessibilità oraria di ingresso e uscita da scuola perché i collegamenti con i mezzi pubblici avevano avuto modifiche".
    Il timore del dirigente rispetto alla sola prova orale è che questi studenti "possano esseri penalizzati nella valutazione perché è più difficile avere il massimo del punteggio con un'unica prova, dipenderà dai presidenti di commissione".
    Situazione simile, anche al Liceo Leonardo Da Vinci con 30 maturandi su 234 che sosterranno solo l'orale. Alla dirigente Tiziana Tiengo sono state scritte diverse mail nelle quali gli studenti chiedevano di poter affrontare anche gli scritti: "Ho spiegato che un'ordinanza ministeriale non si può non applicare, la legge è legge". Resta il fatto che molti l'abbiano vissuta come un'imposizione che non li favorisce e avrebbero preferito poter scegliere.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza