/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una webcam documenta la nascita delle tartarughe nel Ravennate

Una webcam documenta la nascita delle tartarughe nel Ravennate

E' stata installata su un nido a Milano Marittima

MILANO MARITTIMA, 19 agosto 2023, 15:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Grazie a un progetto del fotografo ravennate Ottavio Giannella, una webcam installata sulla spiaggia di Milano Marittima, sul litorale ravennate, riprenderà 24 su 24 un nido di tartarughe fino alla schiusa delle uova .
    Il progetto - che, secondo i promotori, è primo del suo genere in Romagna - è stato avviato su una striscia di spiaggia libera accanto al 'Cala Zingaro' dove c'è una nursery di tartarughe marine Caretta Caretta. Il fotografo che si è occupato delle soluzioni tecniche, ha seguito i consigli del biologo Andrea Ferrari del Tao (Turtles of the Adriatic Organization).
    Si tratta di un sistema continuativo di ripresa in alta definizione. Le immagini, tra le altre cose, mirano a documentare il formarsi progressivo del tipico avvallamento che si crea negli ultimi giorni proprio nell'area in cui sono sepolte le uova. Qualche ora prima della loro fuoriuscita, le tartarughe, rompendo il guscio, abbassano il livello di sabbia sopra di esse: è quello il segnale di una loro imminente uscita verso la luce. Il progetto è stato reso possibile grazie al supporto della fondazione 'Cervia In', ente turistico che si occupa della promozione della città di Cervia. Fondamentale anche la collaborazione del Parco del Delta del Po che ha messo a disposizione il suo canale YouTube per le pubblicazioni quotidiane delle clip, dove si possono vedere i filmati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza