/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Collegium Musicum Almae Matris di Bologna compie 70 anni

Il Collegium Musicum Almae Matris di Bologna compie 70 anni

Una mostra e un grande concerto per celebrare l'evento

BOLOGNA, 16 ottobre 2023, 15:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nei suoi 70 anni di attività è stato diretto da alcuni dei più importanti maestri bolognesi, da Mario Baroni a Fulvio Angius, da Angelo Ephrikian a Tito Gotti: si tratta del Collegium Musicum Universitatis Studiorum Bononiensis Chorus Academicus riunitosi per la prima volta nel 1953 nell'Aula Carducci dell'Università di Bologna sotto la guida dei coniugi Nerina e Alberto Micheli e poco dopo riconosciuto come coro ufficiale dell'Ateneo.
    Formato da studenti e studentesse, il gruppo si inserì ben presto nella tradizione dei cori universitari internazionali, compiendo, già nel 1955, una lunga tournée in Germania, primo degli innumerevoli scambi con le università straniere. Solamente nel 1961 il coro prese il nome di Collegium Musicum Almae Matris, con cui oggi è conosciuto, e venne affiancato da un Ensemble di strumentisti che si dedicò alla riscoperta degli strumenti antichi, denominato Antiqua Musica Italica.  Per festeggiare l'importante traguardo, è stata organizzata una Reunion che nei prossimi giorni riporterà a Bologna circa 400 persone che nel corso degli anni hanno fatto musica col Collegium. Il 21 ottobre alle 21, infatti, l'aula magna Santa Lucia ospiterà un grande concerto sinfonico-corale con i vecchi e gli attuali componenti di Coro e Orchestra. Anche su podio, naturalmente, si avvicenderanno per la direzione i maestri di ieri e di oggi: Enrico Lombardi, Barbara Manfredini, Alissia Venier e David Winton. Il concerto potrà essere seguito esclusivamente in streaming sul canale YouTube del Collegium Musicum poiché la sala è già riempita dall'eccezionale numero di musicisti. Le iniziative per i 70 anni del Coro bolognese comprendono, oltre al concerto, anche una mostra fotografica che ne ripercorre la storia, visitabile fino al 31 ottobre nell'atrio della Biblioteca Universitaria di Palazzo Poggi (Via Zamboni, 33): una serie di immagini che racconta una storia di musica, di viaggi e di amicizia, che ancora oggi continua il suo corso e porta le sue note dentro e fuori l'Università di Bologna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza