/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Radiodrammi di Romagna, 5 nuovi podcast teatro in dialetto

Radiodrammi di Romagna, 5 nuovi podcast teatro in dialetto

Progetto Regione E-R con registrazioni audio di Ivano Marescotti

BOLOGNA, 21 dicembre 2023, 15:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Propone cinque nuovi podcast originali di teatro in dialetto il terzo volume di Radiodrammi di Romagna, progetto di Città Teatro finanziato dalla Regione, con un parterre di grandi voci: Elena Bucci, Nicoletta Fabbri, Daniela Piccari, Roberto Mercadini, Gianni Parmiani, Lorenzo Scarponi, Francesca Airaudo. E Ivano Marescotti, mancato il 26 marzo, con le registrazioni audio di alcune delle sue dediche a Raffaello Baldini. "Un modo innovativo - commenta l'assessore alla cultura Mauro Felicori - per allargare a nuovi pubblici la fruizione del teatro e un impegno concreto a favore della salvaguardia e della valorizzazione dei dialetti".
    Nella nuova release dei podcast (radiodrammidiromagna.it) Elena Bucci, attrice e autrice più volte premio Ubu per il Teatro, insieme a Nicoletta Fabbri e Daniela Piccari dà voce a Zirudela par quatar, un florilegio di testi tratti dalle opere di Raffaello Baldini, Nino Pedretti e Giuliana Rocchi. Gianni Parmiani, attore e cultore del dialetto, propone Dialetcabaret, un menù di soggetti e situazioni surreali nato dalla mente di Gianni Nadiani. L'attore e autore Roberto Mercadini interpreta alcune pagine tratte da La Fondazione di Raffaello Baldini, con l'aggiunta di una propria poesia: S'u-t ch'a-t dega?, mentre l'autore bellariese Lorenzo Scarponi legge il suo E' canael, racconto di un'inaugurazione "all'italiana" di un canale, tratto dalla raccolta Gnènt, vincitrice della X edizione del premio nazionale Salva la tua lingua locale intitolato a Tullio de Mauro. Francesca Airaudo mette in audio L'aragosta, l'ultimo spettacolo scritto per lei dall'autore riccionese Francesco Gabellini. Il progetto prevedeva anche la partecipazione di Ivano Marescotti: in accordo con la moglie, Erika Leonelli, Città Teatro ha avviato una ricognizione per acquisire alcune registrazioni audio, fra cui le sue dediche a Raffaello Baldini.
    Il progetto, ideato da Francesca Airaudo e Giorgia Penzo, con la cura drammaturgica e l'ottimizzazione di Davide Schinaia e la comunicazione di Giulia Airaudo, è nato nel 2022 con l'obiettivo di creare un archivio sonoro digitale di opere teatrali di autori emiliani e romagnoli. Il contributo della Regione tra 2021 e 2023 è di 26mila euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza