/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: 505 organi trapiantati nel 2024, 335 donatori

Sanità: 505 organi trapiantati nel 2024, 335 donatori

Sono già stati 141 nel primo trimestre 2025

BOLOGNA, 11 aprile 2025, 13:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono stati 505, nel 2024 gli organi trapiantati in Emilia-Romagna mentre il numero dei donatori si è attestato a quota 335, 10 in più rispetto all'anno precedente. Nel primo trimestre del 2025, invece, sono stati 82 i donatori segnalati, 2 in più sullo stesso periodo del 2024 e 53 quelli utilizzati, anche in questo caso 2 in più. In crescita, sempre nei primi tre mesi dell'anno, sia i trapianti - 141 quelli già effettuati, 10 in più rispetto allo scorso anno - sia i prelievi di cornee che sono stati 607, 44 in più sul 2024.
    Oltre il 40% dei pazienti trapiantati proviene da fuori regione, così come una gran parte delle persone in lista d'attesa per trapianto. E' quanto emerge dai numeri presentato dalla stessa Regione in occasione della Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti.
    "I dati del 2024 sono positivi e quelli dei primi tre mesi di quest'anno ci fanno sperare in un andamento ancora più favorevole per il 2025 - ha osservato in conferenza stampa l'assessore regionale alle Politiche per la Salute, Massimo Fabi -: l'Emilia-Romagna conferma così di essere una regione fortemente attrattiva anche sul fronte dei trapianti. Questi risultati sono frutto di un lavoro di squadra e di un'organizzazione molto efficiente, che coinvolge tutta la nostra Rete regionale delle donazioni e dei trapianti, i professionisti di straordinarie capacità ed esperienza che ci lavorano e le associazioni che instancabilmente continuano a promuovere il valore della donazione. Ma i veri artefici di questi numeri - conclude l'assessore - sono i donatori e le donatrici, senza i quali nulla sarebbe possibile".
    Al 31 marzo sono 1.520 i pazienti in lista d'attesa per trapianto: in particolare, 75 cuore (27 da fuori regione), 27 polmone (20 da fuori regione), 148 fegato (55 da fuori regione), 1.262 rene (648 da fuori regione), 6 pancreas, 2 intestino.
    Guardando ai numeri delle dichiarazioni di volontà alla donazione di organi e tessuti registrate nel 2024 al rinnovo delle carte d'identità nelle anagrafi di oltre 7mila Comuni italiani per quanto concerne l'Emilia-Romagna, Ferrara è al quinto posto tra le grandi città (quelle con oltre 100.000 abitanti) più generose d'Italia per la donazione degli organi, con un indice del dono di 68,43/100, una percentuale di consensi del 71,8% e un'astensione del 34,3%. Il comune bolognese di Castel d'Aiano, come già lo scorso anno, è primo fra tutti quelli dell'Emilia-Romagna: nel 2024 ha ottenuto un indice del dono pari a 81,61/100, una percentuale di consensi del 85,5% e un'astensione del 28,4%. L'Emilia-Romagna ha una percentuale di consensi pari 66,5% e l'astensione è al 39,90%, contro una media nazionale del 64,5% di sì e del 41,8% di astenuti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza