/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il futuro dell'Appennino, istituzioni a confronto a Marzabotto

Il futuro dell'Appennino, istituzioni a confronto a Marzabotto

De Pascale, 'fondamentali i servizi, la sanità e il lavoro'

BOLOGNA, 12 aprile 2025, 15:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lavoro, sviluppo e servizi per l'Appennino: se n'è parlato a Marzabotto (Bologna) in un incontro che ha messo a confronto istituzioni, aziende e cittadini negli spazi di Cellulosa, l'ex Cartiera di Marzabotto.
    Il presidente dell'Emilia-Romagna Michele de Pascale ha posto l'accento sul tema dei servizi. "La Regione - dice - ha reso già gratuiti i nidi in montagna, ma ovviamente anche mantenere la scuola dell'infanzia, la scuola primaria, la scuola secondaria, cioè mantenere presidi importanti e anche investire sulla formazione superiore qui in montagna. Dall'altra parte ci sono i servizi sanitari: un nuovo patto per la salute in montagna, sia nell'emergenza urgenza che nella gestione della cronicità, anche un patto con la medicina generale per garantire la presenza sul territorio montano. Poi serve azzerare il digital divide, un patto chiaro sulle infrastrutture, abbiamo bisogno anche di uno scatto da parte dell'Unione Europea del governo per riconoscere la viabilità di montagna come di interesse strategico per tutta l'Unione. Senza dimenticare il lavoro, quindi difendere la produzione e la manifattura, l'agricoltura di qualità in montagna e anche un investimento sul turismo sulla rete degli agriturismi".
    "È una giornata - ha detto il sindaco di Bologna Matteo Lepore - nella quale raccontiamo quello che è stato fatto fino ad ora, questo investimento importante di 10 milioni di euro sulla cartiera di Marzabotto, 12 milioni sull'area del Brasimone, opportunità che hanno seguito il lavoro di questi anni sul turismo, sui cammini, sulla rinascita anche dell'artigianato del commercio qui in Appennino. Ora lavoriamo sul fare insediare e tornare le persone ad abitare questi luoghi".
    All'iniziativa ha partecipato anche la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, che ha portato la propria ricetta.
    "Bisogna fare insieme - ha detto il presidente Pier Luigi Stefanini - costruendo reti, facendo collaborazioni e integrazioni: c'è spazio per dare futuro all'Appennino".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza