/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fabi a Schillaci, risorse in più per abbattere liste d'attesa

Fabi a Schillaci, risorse in più per abbattere liste d'attesa

'Utilizzati più di 50 milioni, ma non siamo ancora soddisfatti'

BOLOGNA, 14 aprile 2025, 15:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Al ministro della Salute, Orazio Schillaci, con cui abbiamo comunque un buon rapporto, diciamo che servono risorse dedicate e aggiuntive" per abbattere le liste d'attesa. Lo ha detto l'assessore alla Sanità della Regione Emilia-Romagna, Massimo Fabi, a margine della presentazione dei dati della collaborazione tra le cardiochirurgie del Policlinico sant'Orsola di Bologna e dell'Ospedale Maggiore di Parma. "Il tema dei tempi d'attesa è uno delle priorità che abbiamo", ha assicurato Schillaci.
    "Con tutto il rispetto per il ministro Schillaci, nei finanziamenti ordinari che vengono forniti alle regioni sono contenute anche quelle risorse destinate all'abbattimento dei tempi d'attesa, ma nell'ultimi documento economico finanziario si è persa anche quella destinazione specifica, quindi ci sono dei finanziamenti che rientrano nell'ordinarietà dei finanziamenti - prosegue Fabi - Non c'è un obiettivo specifico ed aggiuntivo di risorse ciononostante, e vengo allo 0,4% del finanziamento nell'ambito del finanziamento ordinario che fino all'anno scorso era destinato all'abbattimento dei tempi d'attesa, spettavano alla regione Emilia-Romagna 38 milioni non aggiuntivi. Noi ne abbiamo utilizzati più di 50, abbiamo incrementato in maniera significativa l'offerta nell'ambito della medicina specialistica ambulatoriale", ma servono altri fondi.
    In particolare, dopo i recenti interventi della regione sulle liste d'attesa, "l'82% delle prime visite di medicina specialistica ambulatoriale rientra negli standard, e noi non siamo soddisfatti di questo, ma rappresenta un miglioramento sensibile. Quanto agli appuntamenti di diagnostica, il 90% rientra negli standard", dice Fabi, che tuttavia sottolinea come "noi non siamo soddisfatti, anche se sono risultati particolarmente incoraggianti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza