/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Liberazione in un sito di Regione e Assemblea legislativa

La Liberazione in un sito di Regione e Assemblea legislativa

In rete il patrimonio degli Istituti storici emiliano-romagnoli

BOLOGNA, 17 aprile 2025, 14:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Resistenza in Emilia-Romagna raccontate evidenziando Comune per Comune tutti i passaggi salienti che hanno portato alla Liberazione. È questo l'obiettivo del nuovo sito 'A passo di liberazione 1945-2025', realizzato mettendo in rete il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell'Emilia-Romagna, grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna e dell'Assemblea legislativa regionale.
    Il sito, sviluppato da RedesignComunicazione, racconta il lungo processo che va da da agosto 1944 fino alla fine dell'occupazione nazi-fascista nell'aprile del 1945. Il progetto è stato presentato alla stampa questa mattina in Regione dall'assessora regionale alla Cultura, Gessica Allegni, dal presidente dell'Assemblea Legislativa, Maurizio Fabbri, dalla coordinatrice del progetto e direttrice dell'Istituto Storico Parri, Agnese Portincasa, e dalla presidente dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Parma, Carmen Motta. Presenti in sala anche i rappresentanti degli Istituti storici in rete.
    Parla di "passaggio di consegne e di memoria" tra diverse generazioni, "in un momento delicato in cui stiamo perdendo i testimoni diretti di quelle vicende e nell'80esimo anniversario della Liberazione", l'assessora regionale Allegni. "Come Regione Emilia-Romagna crediamo molto nella necessità di riportare, soprattutto alle giovani generazioni quella che è stata la liberazione della nostra regione, avvenuta in un tempo lungo, partito da Rimini il 21 settembre del 1944 fino a Piacenza il 28 aprile del 1945", nel quale sono avvenuti anche "momenti particolarmente drammatici, come eccidi, battaglie" e ci sono state tante vittime. Grazie al progetto "vogliamo raccontare che la Liberazione è stata fatta passo dopo passo, da tanti cittadini di estrazioni politiche sociali diverse che però hanno scelto la parte giusta della storia e di ridare dignità al nostro Paese" una volta che le forze nazi-fasciste sono state sconfitte.
    L'Assemblea legislativa ospita in questi giorni una mostra che seleziona i principali contenuti del sito apassodiliberazione.it in venti pannelli, che raccontano luoghi e volti della Resistenza in Emilia-Romagna. La mostra sarà aperta al pubblico dall'11 aprile al 7 maggio, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 18.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza