/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A San Lazzaro dal 20 maggio apre un nuovo Cau

A San Lazzaro dal 20 maggio apre un nuovo Cau

Sarà aperto nella nuova Casa di Comunità finanziata dal Pnrr

BOLOGNA, 05 aprile 2024, 15:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A San Lazzaro di Savena il 20 maggio aprirà il Cau, Centro di assistenza e urgenza, all'interno della Casa della Comunità di Via della Repubblica.
    "Quello di San Lazzaro è un territorio molto importante, abbiamo deciso di anticipare l'apertura del Cau all'interno della Casa della Comunità che sarà comunque oggetto di una ristrutturazione molto importante grazie a fondi del Pnrr, senza aspettale la fine dei lavori", ha osservato il dg della Ausl di Bologna, Paolo Bordon nel corso della presentazione dell'iniziativa in Comune a San Lazzaro.
    I locali del Cau, ai quali si accederà dall'ingresso principale della struttura, saranno per il momento collocati nella zona della Casa della Comunità che finora ospitava un punto prelievi che si sposterà all'interno della struttura di Officine SanLab, messa a disposizione dal Comune.
    Quello di San Lazzaro "sarà un Cau che durante la fase diurna avrà la presenza di due medici, un'infermiera e un'oss e durante la fase notturna di un medico, un'infermiera oltre ad una vigilanza per garantire la sicurezza di operatori e cittadini.
    Da questo nuovo modello organizzativo ci aspettiamo anche a San Lazzaro dei numeri interessanti che possono dare una risposta molto apprezzata e gradita ai cittadini di questa comunità", ha aggiunto. L'assessore regionale alla Sanità, Raffaele Donini, che ha ricordato come "la Regione abbia investito molto" nel progetto, stanziando "6 milioni di euro saranno destinati alla Casa della Comunità che sarà un hub, aperto 24 ore su 24 con anche servizi ambulatoriali e un punto di chirurgia ambulatoriale nel futuro e investiremo nelle professioni sanitarie, nell'infermiere e psicologo di comunità. In questo ambito si inserisce anche il Cau, nuovo servizio di comunità sul quale i cittadini potranno contare".
    Soddisfazione anche da parte della sindaca di San Lazzaro, Isabella Conti, che ha tenuto a ricordare l'importanza della sanità pubblica. "La capacità della sanità pubblica di dare risposte concrete e immediate ai cittadini è quello che fa sentire effettivamente le istituzioni accanto alle persone, dedicate a proteggerle", ha detto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza