/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Ue lavora ai 'crediti natura' per chi tutela l'ambiente

L'Ue lavora ai 'crediti natura' per chi tutela l'ambiente

Domani la tavola rotonda con la commissaria Roswall

BRUXELLES, 22 aprile 2025, 17:42

Redazione ANSA

ANSACheck
L 'Ue lavora ai  'crediti natura ' per chi tutela l 'ambiente - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'Ue lavora ai 'crediti natura ' per chi tutela l 'ambiente - RIPRODUZIONE RISERVATA

Bruxelles inizia a esplorare il potenziale di un mercato di 'crediti natura' per premiare chi tutela l'ambiente e sostenere finanziariamente la transizione. La commissaria all'ambiente, Jessika Roswall, ospiterà domani mattina una tavola rotonda su come rendere stimolante dal punto di vista economico la protezione della natura attraverso i 'bonus natura'.

Un'idea menzionata per la prima volta dalla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, a settembre nel suo intervento alla Dld Nature Conference a Monaco, in cui ha indicato la necessità di agire nel solco di quanto già fatto in Ue con il mercato di scambio del carbonio, il sistema Ets. Alla tavola rotonda prenderanno parte i rappresentanti del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (Undp), del Forum economico mondiale, Swedbank, De Nederlandsche Bank, Deutsche Bank, Nasdaq, il Wwf, la Confederazione dei proprietari forestali europei, l'Organizzazione europea dei giovani agricoltori (CEJA), Rabobank, Intel, Nordea e l'associazione che rappresenta gli agricoltori europei Copa-Cogeca.

Sul tavolo del confronto come agevolare lo sviluppo di questo mercato e come, se necessario, dar vita a un sistema di certificazione credibile insieme a un registro trasparente delle transazioni. I partecipanti discuteranno infine su come stimolare la domanda di crediti naturali da parte delle imprese e del settore finanziario. Di recente, nella Visione Ue sul futuro dell'agricoltura, la Commissione Ue ha riconosciuto il ruolo dei crediti natura per premiare agricoltori e proprietari terrieri per mettere in campo misure verificabili che promuovono servizi ecosistemici. "Durante questa tavola rotonda esploreremo il ruolo che i crediti naturali possono svolgere nella mobilitazione degli investimenti privati", ha dichiarato Roswall alla vigilia della tavola rotonda, dicendosi ansiosa di ascoltare le parti interessate sulle "iniziative promettenti in corso in Europa e nel mondo". 

#IMCAP

"Cofinanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.