Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vendite di pesticidi in calo del 9% nell'Ue, ai minimi dal 2011

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Vendite di pesticidi in calo del 9% nell'Ue, ai minimi dal 2011

Italia terza, ma segna il record di taglio: -44% in tredici anni

BRUXELLES, 13 maggio 2025, 15:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2023 sono state vendute nell'Ue circa 292mila tonnellate di pesticidi, un calo del 9% rispetto al 2022 e del 18% rispetto al 2021. Lo certificano i dati Eurostat, secondo cui si tratta del livello più basso dal 2011. Con il 14% l'Italia è insieme alla Germania è il terzo Paese in Ue per le vendite di pesticidi dopo Francia (23%) e Spagna (18%). L'Ufficio statistico dell'Ue osserva tuttavia che i quattro Paesi in questione sono anche i maggiori produttori agricoli dell'Ue.
    Nonostante i livelli ancora elevati, l'Italia è insieme al Portogallo il Paese che ha ridotto di più la vendita di pesticidi tra il 2011 e il 2023 (-44%) seguiti da Irlanda e Slovenia (ciascuno in calo del -38%). Di contro, si sono registrati volumi di vendita più elevati in 5 paesi dell'UE, con gli aumenti più significativi osservati in Lettonia (+55%), Austria (+52%) e Lituania (+11%). Le categorie principali vendute erano "fungicidi e battericidi" (39% dei volumi di vendita), "erbicidi, distruttori di foglie e diserbanti" (36%) e "insetticidi e acaricidi" (17%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.