STRASBURGO - Con 441 voti a favore, 173 contrari e 70 astensioni, l'Eurocamera ha approvato le linee guida del Parlamento per il bilancio dell'Ue 2026, affermando che il bilancio del prossimo anno dovrebbe concentrarsi sulla preparazione strategica e la sicurezza, la competitività economica e la resilienza, la sostenibilità, il clima e il mercato unico. Gli eurodeputati - informa una nota - chiedono che vengano effettuati ulteriori investimenti in ricerca, innovazione, imprese, salute, energia, migrazione, protezione delle frontiere, transizione digitale e verde, creazione di posti di lavoro e opportunità per i giovani.
Nel testo adottato, gli eurodeputati chiedono di migliorare la sicurezza dell'Ue, la cybersicurezza e le capacità di difesa, e di finanziare le infrastrutture di trasporto a doppio uso. Chiedono un adeguato sostegno agli agricoltori e sottolineano l'importanza di attuare il Patto per l'asilo e la migrazione. Il testo afferma che la resilienza e la sostenibilità economica dell'Ue dipendono dal potenziamento degli investimenti pubblici e privati, dall'aumento dell'innovazione, dalla riduzione del divario di competenze e dall'incremento della produzione industriale in Europa.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA