Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via la plenaria del Comitato delle Regioni tra bilancio e alloggi. Segui la diretta

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al via la plenaria del Comitato delle Regioni tra bilancio e alloggi. Segui la diretta

La due-giorni al Parlamento europeo di Bruxelles

BRUXELLES, 14 maggio 2025, 11:21

Redazione ANSA

ANSACheck
Plenaria del comitato delle regioni a Bruxelles - RIPRODUZIONE RISERVATA

Plenaria del comitato delle regioni a Bruxelles - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Tra ambizione del bilancio Ue a lungo termine, futuro della politica di coesione e carenza di alloggi a prezzi accessibili prende il via a Bruxelles la due giorni di plenaria del Comitato europeo delle regioni, l'istituzione che rappresenta e riunisce territori ed enti locali.

La diretta sarà trasmessa dalle 15: https://cor.europa.eu/en/plenaries-events/166th-cor-plenary-session.

La sessione si aprirà nel primo pomeriggio con un dibattito sullo Spazio europeo della ricerca con la commissaria Ue per le start-up e l'innovazione, Ekaterina Zaharieva. Seguirà l'adozione del parere del Comitato Ue sul ruolo delle città e delle regioni nel futuro piano dell'Ue per alloggi a prezzi accessibili, a firma del sindaco di Barcellona, Jaume Collboni Cuadrado. Un'occasione per un confronto con la commissione speciale del Parlamento Ue per la crisi abitativa e con la sua presidente, l'europarlamentare dem Irene Tinagli, che si rivolgerà all'Aula. I rappresentanti locali e regionali adotteranno inoltre un parere sulla Politica di coesione come "motore fondamentale per il conseguimento degli obiettivi e delle riforme dell'Ue", in vista della proposta sul prossimo Quadro finanziario pluriennale (2028-2034).

Proprio sul prossimo bilancio a lungo termine post 2027 si pronunceranno i membri del Comitato nella giornata di giovedì, chiedendo tra le altre cose ulteriori fonti di finanziamento per una politica di coesione forte e riformata, e un fondo specifico per far fronte alle emergenze. I rappresentanti locali e regionali si pronunceranno anche sulla revisione intermedia della politica di coesione 2021-2027 proposta dal vicepresidente Raffaele Fitto. Al voto anche un'opinione sul rafforzamento del ruolo degli agricoltori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.