Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il patrimonio culturale intangibile come risorsa per l'Italia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

ANSAcom

Il patrimonio culturale intangibile come risorsa per l'Italia

ANSAcom

In collaborazione con Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka

Il professor Bentoglio: 'Tenere a mente le nuove professioni'

OSAKA, 10 maggio 2025, 10:11

ANSAcom

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka

"Valorizzare il patrimonio culturale intangibile vuol dire valorizzare la tradizione italiana più alta, la musica, il teatro, l'opera, la danza e questo si può fare pensando soprattutto alle nuove professioni". Lo spiega all'ANSA Alberto Bentoglio, professore dell'Università degli studi di Milano Statale, intervenuto al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka in occasione del talk 'Innovare nella tradizione: le nuove professioni per la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale'.
    L'incontro si inserisce all'interno di una serie di momenti immaginati da Make Italian Culture Alive (Mica), il progetto finanziato dal ministero dell'Università e coordinato dall'Università Ca' Foscari Venezia, in collaborazione con l'Università degli Studi di Firenze, l'Università degli Studi di Napoli L'Orientale, l'Università Statale di Milano, Sapienza Università di Roma e con la partecipazione della Fondazione Changes.
    Il talk di oggi racconta come le trasformazioni culturali stanno ridefinendo le modalità con cui viene valorizzato il patrimonio immateriale, esplorando nuove figure professionali, competenze e strategie innovative utili per rinnovare le tradizioni italiane. Ma il patrimonio culturale è anche "uno strumento di comunicazione fondamentale" spiega Paolo Carafa, professore dell'Università La Sapienza di Roma, "perché rappresentando processi culturali rappresenta le espressioni degli individui e di società e quindi è l'elemento che traduce ciò che qualcuno è verso altre persone che sono culturalmente qualcosa".
    È però importante tenere a mente che questo patrimonio ha bisogno di terreno fertile su cui fiorire, come spiega Carlo Bianchini, professore dell'Università La Sapienza di Roma. "Ciò su cui si pone meno l'accento è il fatto di costruire quell'humus necessario affinché attecchisca il patrimonio", il che significa "una forte attività educativa, che deve tradursi nel far aumentare la consapevolezza il più possibile diffusa all'interno della società di questi valori". Il patrimonio culturale, materiale e immateriale, può essere infine anche uno strumento economico. Un altro aspetto sottolineato dal professore della Sapienza di Roma, infatti, è la possibilità che tutto quello che abbiamo da offrire possa essere "una risorsa se sfruttata nella maniera giusta, con un approccio che sia sostenibile, sempre avendo come obiettivo e come riferimento il passaggio alla futura generazione".
   

ANSAcom - In collaborazione con Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka

Da non perdere

Condividi

O utilizza