/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri: nei locali storici di Trieste tanti sapori d'antan

Libri

Libri: nei locali storici di Trieste tanti sapori d'antan

Da Caffè Pirona di Joyce ad Antro del Profumo e Buffet da Pepi

TRIESTE, 25 marzo 2016, 16:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

ROBERTA RADINI, SERENELLA DORIGO, FEDERICA LUSER, TRIESTE. LOCALI STORICI E STORICHE BOTTEGHE (TRART, 135 PAG.; 25 EURO) Non solo il Caffè Pirona, dove Joyce cominciò a elaborare l'Ulisse o l'Antico caffè San Marco o ancora il Caffè degli Specchi in piazza Unità d'Italia con il suo carico di storia, tutti luoghi ben noti della Trieste che ha attraversato o è stata attraversata dalla Storia. Oltre a questi, comunque, ed oltre ai locali storici (riconosciuti da una legge regionale perché in attività da almeno 60 anni e in possesso di arredi e strumenti di valore storico-artistico), la città vanta decine di negozi, botteghe che tratteggiano il volto del capoluogo giuliano e che si trovano tutte in centro contribuendo a farne una città particolare.
    La fotografa Roberta Radini, l'insegnante Serenella Dorigo e la storica dell'arte Federica Luser in Trieste. Locali storici e storiche botteghe hanno ipotizzato due itinerari per conoscere il centro, contrassegnato da 24 e da 20 singolari esercizi commerciali.
    L'Antro del Profumo, ad esempio, di Aldo Zanne, istrionico poeta prima che esperto di fragranze olfattive, è un negozio amato dai collezionisti: tra gli scaffali si può trovare l'acqua di colonia di Satinine del 1938 con ancora impresso il prezzo originario, 8 lire e 50 centesimi.
    E se del tradizionale 'Buffet da Pepi', il cosiddetto Pepi S'Ciavo, fondato nel 1897, si trovano articoli un po' dovunque, anche sul New York Times, così come nota è la Libreria Antiquaria Umberto Saba (che il poeta acquistò nel 1919 e oggi gestita da Mario Cerne, figlio dell'aiutante di Saba), o il Caffè Tommaseo, fondato nel 1830, vale soffermarsi un po' di più su due negozi che somigliano più a miniere che non a esercizi commerciali. Parliamo di Podrecca e della Drogheria Toso: entrate e l'occhio si perde nelle decine di migliaia di articoli che (almeno da Podrecca) sono ammucchiati, affastellati in ogni spazio disponibile. Toso, invece, è più vintage e magico: la vetrina dà un assaggio con uno scafandro vero e spugne di mare.
    All'interno è sufficiente osservare le antiche cassettiere in legno, i saponi, i recipienti di vetro contenente psillio, aneto, papavero, sukai...
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza