/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ultimi 'fuochi d'artificio' Sole, arriva tempesta magnetica

Ultimi 'fuochi d'artificio' Sole, arriva tempesta magnetica

Nube particelle solari verso la Terra, potrebbe colpire domani

ROMA, 01 agosto 2016, 16:30

Redazione ANSA

ANSACheck

Ultimi 'fuochi d'artificio' del Sole, che si è improvvisamente risvegliato prima di entrare nel periodo di quiete che ogni 11 mesi si alterna a quello più attivo. Una nube di particelle espulsa dalla nostra stella è diretta verso la Terra e domani potrebbe causare una tempesta magnetica capace di mandare in tilt le comunicazioni radio. Lo prevede l'agenzia statunitense per l'atmosfera e gli oceani (Noaa), che stima una probabilità del 65% che domani si verifichi una tempesta geomagnetica. La tempesta potrebbe essere di intensità moderata, e ''potrebbe provocare disturbi alle comunicazioni radio'', ha detto all'ANSA Mauro Messerotti, dell'Osservatorio di Trieste dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e dell'università di Trieste. La nube di particelle espulsa dal Sole, secondo l'esperto, potrebbe essere stata scagliata o da un rilascio di energia, chiamato brillamento, o da una protuberanza eruttiva, cioè ''un tubo di flusso magnetico che evolve dando origine a un'eruzione''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza