Dopo gli ultimi fuochi d'artificio,
il Sole è tornato in silenzio e sembra avviarsi decisamente
verso la fase del suo ciclo periodico che corrisponde alla
minima attività ma non sarà affatto un periodo 'noioso' perché
la nostra stella resterà comunque vivace, con conseguenze anche
per la Terra.
L'arrivo del minimo solare è previsto tra il 2019-2020 ma
''al contrario di quello che ci si potrebbe aspettare, non
coincide con un periodo di calma dal punto di vista del 'meteo
spaziale''' ha detto all'ANSA Mauro Messerotti,
dell'Osservatorio di Trieste dell'Istituto Nazionale di
Astrofisica (Inaf) e dell'università di Trieste.
Che il Sole si stia avviando verso la fase di attività minima
lo indica il numero delle macchie solari, che ha appena
raggiunto il livello più basso dal 2011. L'attività solare viene
misurata infatti in base al numero di macchie che compaiono in
maniera ciclica e più o meno intensa sulla superficie del Sole.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA