/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In corso nuova tempesta magnetica, più forte del previsto

In corso nuova tempesta magnetica, più forte del previsto

Possibili problemi a satelliti, Gps e reti elettriche

MILANO, 28 settembre 2017, 11:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è già rinforzata nelle ultime ore, passando da 'moderata' a 'forte', la nuova tempesta geomagnetica cominciata come previsto ieri sera intorno alle 22 (ora italiana). Il Sole ha ripreso a 'sbuffare' puntuale, ma con una certa esuberanza, tanto che dalle otto di questa mattina la tempesta è salita dalla classe G2 alla classe G3, nella scala da uno a cinque che ne misura l'intensità. Si attendono dunque nuove aurore, così come conseguenze sulle radiocomunicazioni e sulla stabilità delle reti elettriche, anche nelle regioni a latitudini di poco inferiori ai 50 gradi. Possibili effetti minori sui satelliti e sui Gps, che ancora però non sono stati rilevati. A fare il punto della situazione è il fisico solare Mauro Messerotti, dell'Osservatorio di Trieste dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), consigliere per il meteo spaziale della direzione scientifica dell'Inaf e dell'Università di Trieste.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza