/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morto drammaturgo e poeta Giuliano Scabia

Morto drammaturgo e poeta Giuliano Scabia

Fu tra gli ideatori del Marco Cavallo

FIRENZE, 21 maggio 2021, 15:24

Redazione ANSA

ANSACheck

E' morto oggi a Firenze dove viveva da tempo il drammaturgo e poeta Giuliano Scabia, nato nel 1935 a Padova. Cordoglio è stato espresso dall'assessore alla cultura di Palazzo Vecchio Tommaso Sacchi. "Ci ha lasciato un grandissimo maestro del teatro e della poesia, visionario ed eclettico, dotato di un'umanità rara, nato altrove ma che aveva scelto Firenze per l'ultima parte della sua vita - queste le parole di Sacchi appresa la notizia della morte di Giuliano Scabia -. Drammaturgo di elevato spessore in città lo piangono oggi molti teatri e compagnie che avevano avuto il piacere di lavorare con lui e di conoscerlo personalmente".
    E' da un'idea sua e di Giuseppe Dell'Acqua, Dino Basaglia e Vittorio Basaglia che nacque il Marco Cavallo, la scultura di legno e cartapesta in forma di "installazione" e "macchina teatrale" che simboleggiò la riapertura dei manicomi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza