/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Rafforzare la sanità pubblica', corteo il 4 aprile a Trieste

'Rafforzare la sanità pubblica', corteo il 4 aprile a Trieste

Coordinamento salute Fvg e Cgil lanciano mobilitazione

TRIESTE, 31 marzo 2025, 20:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Liste d'attesa insostenibili, fuga di medici e personale sanitario dalle strutture del Friuli Venezia Giulia e indebolimento della sanità territoriale. Sono alcuni motivi alla base della mobilitazione a difesa della sanità pubblica in programma a Trieste il 4 aprile, quando un corteo si snoderà lungo le strade della città seguendo lo slogan "Il sistema pubblico deve essere rafforzato, non cancellato".
    L'iniziativa è stata presentata oggi dal Coordinamento salute Fvg e dalla Cgil regionale.
    "Stiamo assistendo allo sfascio complessivo del sistema sanitario locale, regionale e nazionale - ha osservato Maria Grazia Cogliati Dezza, del Coordinamento della difesa della sanità triestina - ci battiamo qui per la sanità triestina, ma anche in altre parti del Friuli Venezia Giulia sono nati altri coordinamenti. Tra le criticità maggiori, la situazione degli ospedali, che sono in profonda crisi. Gli operatori si licenziano, i pronto soccorso sono nel caos. Oltre al fatto che in modo metodico e sistematico è stato distrutto il territorio.
    In particolar modo quello di Trieste".
    Michele Piga, segretario regionale Cgil, ha citato "tre punti fondamentali da cambiare nella sanità: c'è un assessore regionale che non condivide le scelte e che sta smontando la sanità pubblica, serve poi un rafforzamento delle strutture territoriali che devono prendersi in carico i cittadini ritagliando i servizi in base ai bisogni delle persone e infine è fondamentale valorizzare il lavoro con un forte intervento dal punto di vista salariale e un piano straordinario di assunzioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza