/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fedriga, cure palliative pediatriche è esperienza virtuosa

Fedriga, cure palliative pediatriche è esperienza virtuosa

Incontro a Trieste a 15 anni dalla legge 38

TRIESTE, 01 aprile 2025, 14:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"In Friuli Venezia Giulia in questi anni è stato fatto un lavoro importantissimo e ringrazio anche tutti professionisti che si sono impegnati e continuano a impegnarsi. Penso non solo alla rete regionale che garantisce una risposta sia a domicilio che negli hospice, ma anche a quell'esperienza virtuosa delle cure palliative pediatriche, che hanno come cuore il Burlo Garofolo di Trieste e che prevede una rete in tutta la regione". Sono le parole del presidente del Fvg a margine della conferenza "Cure palliative in Friuli Venezia Giulia, una rete al fianco delle persone, 15 anni dopo la Legge 38", svoltasi nella sede della Regione a Trieste.
    "Oltre tutto - ha aggiunto Fedriga - voglio ricordare che una delle poche specialità in cure palliative è in Friuli Venezia Giulia, all' università di Trieste".
    All'incontro, al quale era presente l'assessore regionale alla Salute Riccardo Riccardi, si sono alternate le testimonianze di diversi professionisti che operano nelle strutture regionali e che hanno evidenziato il supporto costante e i percorsi che sostengono tanti pazienti in tutto il territorio regionale.
    "E' una sfida che però - ha sottolineato Fedriga - deve continuare ad avere la massima attenzione, perché anche l'innovazione può aiutare ad assistere non solo la persona ma anche la famiglia della persona coinvolta in questo tipo di cure".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza