Sono state 336 le persone
arrestate a Trieste e 5.960 quelle indagate in stato di libertà,
296.481 quelle controllate e 89.101 i veicoli sottoposti a
verifica, numeri che riguardano tutta la provincia, dal primo
marzo 2024 al primo marzo 2025. Sono alcuni dei dati diffusi a
Trieste in occasione del 173/o anniversario della fondazione
della Polizia di Stato.
La Polizia di Frontiera ha identificato 167.621 persone,
rintracciando 2.999 persone irregolari, con 613 respingimenti
alla frontiera e 6 riammissioni e con la denuncia in stato di
libertà di 1.932 persone per ingresso illegale in Italia e
l'arresto di 188 persone per favoreggiamento dell' immigrazione
clandestina o per altri reati collegati al traffico
transfrontaliero.
L'Ufficio Immigrazione ha trattato 2244 migranti irregolari
presentatisi spontaneamente, cui se ne sono aggiunti 631
rintracciati dalle altre Forze di Polizia ed inviati in Questura
per completare l'iter per la richiesta di asilo; ha inoltre
formalizzato 2397 domande di protezione internazionale. 14.850
sono stati i permessi di soggiorno rilasciati e 200 le
espulsioni.
Le chiamate alla Sala Operativa, trasferite tramite il Numero
Unico di Emergenza Europeo 112 sono state 32.356 e gli equipaggi
dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno
effettuato 7.552 interventi. La Divisione Anticrimine ha
notificato 113 avvisi orali, 28 fogli di via obbligatori, 34
D.A.Spo. per manifestazioni sportive, 88 D.Ac.Ur.- Divieti di
accesso urbano e avanzato, 4 proposte di sorveglianze speciali.
Emessi anche 58 ammonimenti per violenza domestica e 13 per
stalking, 1.756 informative alla Magistratura di Sorveglianza e
440 informative antimafia, oltre a 1.583 notifiche richieste
dall'Autorità Giudiziaria.
La Polizia Stradale ha accertato 6.483 contravvenzioni,
indagato in stato di libertà 101 persone, sottoposto a fermo
amministrativo 113 veicoli e sottoposto a sequestro
amministrativo 59 veicoli. Sono 416 le patenti ritirate, 12.845
i punti decurtati e 94 carte di circolazioni ritirate.
La Polizia Scientifica ha eseguito i rilievi
fotodattiloscopici nei confronti di 5.762 persone per attività
di polizia giudiziaria e di 2.858 persone per attività
amministrativa, ha eseguito 141 sopralluoghi sulla scena del
crimine e 68 test orientativi sulle sostanze stupefacenti.
La Polizia amministrativa ha rilasciato 11.252 passaporti.
La Squadra Mobile ha indagato 173 persone, di cui 50 per
reati contro il patrimonio, 53 per reati contro la persona e 44
per traffico di stupefacenti. Dei 336 arresti complessivi degli
ultimi 12 mesi, 78 sono stati eseguiti proprio dalla Squadra
Mobile, di questi 23 per reati contro il patrimonio, 23 per
reati contro la persona, 20 per traffico di stupefacenti e 12
per altri reati. Complessivamente, sono stati sequestrati 16
chilogrammi di sostanza stupefacente, di cui 7 di cocaina e 5 di
ecstasy.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA