Il grande "potere" del nostro
tempo, quello delle nuove tecnologie, geopolitica, IA, Spazio.
Sono i temi del 9/o Scienza e virgola, Festival del libro
scientifico, che ospiterà la prima tappa degli incontri con la
cinquina dei candidati al Premio Strega Saggistica, presenterà
oltre 40 novità editoriali e, per la direzione artistica dello
scrittore e fisico Paolo Giordano e la cura scientifica di Nico
Pitrelli, avrà tra gli ospiti Asma Mhalla della Columbia
University, tra i maggiori esperti mondiali degli studi su Stati
e Big Tech.
Dal 6 all'11 maggio si parlerà di 'Tecnopolitica e altri
cambiamenti: il pianeta verso nuovi equilibri', promosso dal
Laboratorio Interdisciplinare della SISSA con, tra gli ospiti,
Massimo Recalcati, Matteo Lancini, Donatella Di Pietrantonio,
Matteo Keffer e Paolo Pecere, l'irlandese Martin MacInnes,
Arthur Clarke Award e il norvegese Kristoffer Hatteland
Endresen. Saranno inoltre sei le anteprime nazionali. Il
festival si aprirà il 6 maggio proprio con un dialogo fra Paolo
Giordano e Asma Mhalla. Scienza e Virgola parlerà inoltre ai
cittadini dai caffè alle scuole, dalla Casa Circondariale di
Trieste alle RSA, si creerà un dialogo tra scienza e cinema,
teatro, poesia, e anche cibo con esperienze sensoriali.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA