/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Capitaneria Porto celebra Giornata mare e cultura marinara

Capitaneria Porto celebra Giornata mare e cultura marinara

Ricorrenza dell'11 aprile per più ambiente e navigazione sicura

TRIESTE, 11 aprile 2025, 15:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oggi in tutti i porti della Direzione Marittima di Trieste, come in tutta Italia, si è celebrata la "Giornata Nazionale del Mare e della Cultura Marinara", iniziativa istituita nel 2017 per promuovere, soprattutto tra i giovani, la conoscenza e il rispetto del mare come risorsa di valore inestimabile, da tutelare e preservare per il futuro. La Capitaneria di porto di Trieste, con Lega Navale Italiana - Sezione di Trieste, ha organizzato una conferenza sul tema della sicurezza in mare e della navigazione da diporto, cui è seguita una parte dimostrativa in acqua volta al corretto impiego dei mezzi di segnalazione e salvataggio.
    La conferenza si è svolta alla Lega Navale Italiana a Trieste, con l'esercitazione pratica dell' apertura di una zattera di salvataggio e il corretto utilizzo di giubbotti salvataggio, fuochi a mano e razzi previsti come dotazioni di sicurezza obbligatorie per la navigazione da diporto. Scopo dell'evento è stato coinvolgere e informare diportisti, appartenenti a circoli velici e nautici, studenti e altri per far crescere sensibilità ambientale, rispetto per la risorsa mare e per la navigazione "sicura".
    Analoghe manifestazioni si sono svolte alla Capitaneria di Porto di Monfalcone e negli Uffici Circondariali Marittimi di Grado e Porto Nogaro; sono stati illustrati i compiti istituzionali del Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera. E' stata inoltre evidenziata l'importanza del Concorso nazionale "La Cittadinanza del Mare" che quest'anno ha avuto come tema "L'Italia e il suo mare: l'importanza della vocazione marittima del Paese" ricordando, altresì, il 160/o anniversario dalla nascita del Corpo delle Capitanerie di Porto, fondato l'11 aprile 1865 per volontà del re Vittorio Emanuele II.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza