/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Locatelli, 'Nostra famiglia' è una "rete fondamentale"

Locatelli, 'Nostra famiglia' è una "rete fondamentale"

Riccardi, storia che mi tocca da vicino. Tavolo per bimbi Fvg

PASIAN DI PRATO, 12 aprile 2025, 15:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un confronto a più voci per mettere al centro lo sviluppo, la cura e l'inclusione dei più giovani: si è tenuto oggi a Pasian di Prato l'incontro "Bambini e adolescenti: sguardi sull'oggi e prospettive di cura", promosso per il 40/o anniversario dell'Associazione "La Nostra Famiglia". All'evento hanno partecipato, tra gli altri, la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli e l'assessore regionale alla Salute e alle Politiche Sociali, Riccardo Riccardi, esperti dei settori sanitario, educativo e sociale.
    Fondata nel 1985, la sede friulana opera come centro di eccellenza per la riabilitazione e l'inclusione di bambini e ragazzi con disabilità. Il suo approccio integrato, che mette in relazione servizi sanitari, educativi e sociali, è un esempio riconosciuto a livello regionale e nazionale.
    "Auguri per questi primi quarant'anni di lavoro - ha dichiarato Locatelli - Ci tengo in particolar modo a ringraziare operatori, tecnici, personale sanitario e amministrativo che ogni giorno danno senso e valore alla struttura. Avete saputo costruire una rete fitta, concreta, di cui oggi vediamo i frutti".
    Riccardi ha ricordato un'esperienza personale: "Io faccio parte di una famiglia che 40 anni fa ha avuto bisogno della Nostra Famiglia. L'ho vissuta dall'altra parte, con le paure e le vergogne" sottolineando come, grazie alla visione e alla dedizione di queste realtà "oggi ampiamente riconosciute dalla comunità, sia possibile costruire un sistema sanitario e sociosanitario sempre più inclusivo, equo e vicino alle persone".
    L'occasione è servita per compiere un'approfondita riflessione sulle diverse dimensioni della cura in età evolutiva: salute, educazione, formazione, gioco, sport, cultura e ambiente familiare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza