/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regione, riapre il Punto salute di Mortegliano

Regione, riapre il Punto salute di Mortegliano

Riccardi, grandissimo lavoro di squadra

TRIESTE, 14 aprile 2025, 11:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Riapre il Punto salute di Mortegliano, che è "la dimostrazione che le azioni virtuose camminano con le gambe di quelle persone che credono realizzazione di fondamentali progetti per il bene della comunità. Gli sforzi fatti da istituzioni e professionisti del sistema sanitario dopo l'evento calamitoso trovano oggi giusto coronamento, possibile da un grandissimo lavoro di squadra". Questo, in sintesi, il concetto espresso dall'assessore regionale alla Salute Riccardo Riccardi che stamattina ha fatto visita al Punto salute di Mortegliano, riaperto dopo la forte grandinata che ha devastato il territorio nel luglio 2023.
    "Realtà come questa sono la migliore risposta a tutte quelle manifestazioni di protesta organizzate da pezzi del settore ospedaliero che svolge un importantissimo lavoro ma che continua a difendere situazioni non più sostenibili. Questo presidio è parte determinante di quella organizzazione territoriale di prossimità in grado di gestire molti bisogni dei cittadini, riducendo la pressione che condiziona negativamente l'attività dei nostri ospedali", ha proseguito Riccardi. La grandinata aveva sfondato il tetto e allagato tutti i locali, oggi vi operano 4 dottoresse e altri operatori sanitari e amministrativi che da anni si prendono cura di circa seimila pazienti adulti e di mille bambini.
    Oggi è stato ricordato l'impegno profuso da Comune di Mortegliano, Asufc, Protezione civile e Regione nelle fasi immediatamente successive all'evento calamitoso per mantenere l'operatività del Punto salute che negli interventi per ripristinare il più velocemente possibile la funzionalità dell' immobile di via 25 aprile. Per Riccardi l'attività congiunta del centro di Mortegliano e della Casa di comunità di Codroipo che aprirà a breve, è un modello per la sanità territoriale del Fvg.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza