/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

èStoria, Giuli interverrà su Michelstaedter a Gorizia

èStoria, Giuli interverrà su Michelstaedter a Gorizia

Il 29/5, in ambito GO2025 Trump2.0, Gaza, Kiev in 300 eventi

GORIZIA, 17 aprile 2025, 12:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ministro della Cultura Alessandro Giuli interverrà il primo giorno del XXI Festival èStoria, il 29 maggio, e lo farà nella doppia veste di istituzione, all'inaugurazione, e di relatore per presentare una antologia poetica del filosofo goriziano Carlo Michelstaedter di cui è "un vero cultore", come ha detto il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, illustrando l'avvenimento in conferenza stampa.
    Questa edizione di èStoria si svolge nell' ambito di GO!2025, la prima transfrontaliera con 300 appuntamenti e 400 autori in 15 luoghi diversi tra Gorizia e Nova Gorica (Slovenia). Il festival sarà aperto da un incontro sull' 80/o della fine della II guerra mondiale con Javier Rodrigo, Olivier Wieviorka e Mimmo Franzinelli.
    Il tema di quest'anno è "Città", con una grande attenzione all'attualità: sono previsti incontri sulla tragedia di Gaza, il conflitto russo-ucraino e sugli Stati Uniti, quest'ultimo dal titolo Trump 2.0. Tra i protagonisti, Alessandro Barbero, Ezio Mauro, Ben Wilson, Maurizio De Giovanni, Benny Morris.
    Il tema città si sviluppa nel tentativo di "leggere il destino delle città", studiando "la città nella storia valorizzando chi ci abita" visto che il presupposto è che "le città sono la forza motrice della civiltà", come ha indicato il presidente della Fondazione Carigo, Alberto Bergamin. Dunque si parlerà di Atene, Sparta ma anche Londra, Napoli, Gerusalemme, New York e di "città della camorra", con il Procuratore Nicola Gratteri e don Maurizio Patricello.
    Per l'organizzatore, Adriano Ossola, "le città sono uno spazio eterno e rappresentano la complessità della vita sociale di tutti noi - ha proseguito - E l'amore per le città ci contraddistingue ancora oggi".
    Da 5 anni èStoria è accompagnato da una costola cinematografica", che comincerà il 26 maggio con documentari e film storici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza