/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I pro e i contro a confronto sulla cabinovia a Trieste

I pro e i contro a confronto sulla cabinovia a Trieste

Gli universitari promuovono il dibattito tra Comune e oppositori

TRIESTE, 17 aprile 2025, 19:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per William Starc, coordinatore del comitato No Ovovia Trieste, le considerazioni non cambiano: la cabinovia non andava fatta. Per l'assessore comunale al Bilancio, Everest Bertoli, si tratta invece di un'opera che guarda al futuro e che sarà apprezzata da cittadini e turisti.
    Oggi nella sede dell'Università di Trieste di via Filzi è andato in scena un dibattito, promosso dagli studenti del sodalizio Synapser, sul progetto della cabinovia destinato a collegare il centro città con l'altipiano carsico.
    Starc ha spiegato che l'infrastruttura "è qualcosa che fin dall'inizio abbiamo ritenuto inutile e che abbiamo sperato non fosse mai realizzata. Al momento - ha sottolineato - sta causando disagi psicologici ai residenti e porterà a un danno ambientale e a uno stravolgimento di un sito di archeologia industriale". Dalla parte dei contrari anche il vicepresidente del Consiglio regionale Francesco Russo, secondo il quale "è una risposta sbagliata a un problema di mobilità che c'è. Città più avanzate nel mondo ci mostrano che le soluzioni sono altre, come la tramvia".
    Bertoli ha difeso un progetto "per cui i finanziamenti ci sono, così come i pareri di professionisti che supportano quest'opera, che guarda al futuro. La cabinovia - ha evidenziato - è qualcosa di nuovo, che non impatta, e che offrirà sia ai triestini che ai turisti un nuovo punto di vista della città e un servizio utile". Dalla parte dei sostenitori anche il direttore del Dipartimento lavori pubblici del Comune di Trieste, Giulio Bernetti: "Servirà per alleggerire il traffico della città e sarà anche un aiuto fondamentale per il Porto vecchio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza