Il consiglio generale della
Fondazione CRTrieste, presieduto da Massimo Paniccia, ha
approvato all'unanimità il bilancio consuntivo dell'esercizio
2024, che registra "uno dei migliori risultati dalla storia
dell'ente", con un avanzo di esercizio pari a 16,4 milioni e un
incremento del patrimonio netto, ora attestato a 274,4 milioni,
di 23,7 milioni.
Nel 2024 la crescita economica globale, osserva la
Fondazione, "è risultata complessivamente superiore alle
aspettative e in linea con quella dell'anno precedente,
nonostante la persistenza di significativi squilibri strutturali
e un quadro geopolitico ancora precario. In questo contesto, la
buona redditività degli strumenti finanziari che costituiscono
il patrimonio della Fondazione, in particolare le partecipazioni
in Unicredit e Cdp, oltre all'esito positivo di un'operazione
straordinaria di dismissione di parte della partecipazione nella
stessa Unicredit, hanno consentito di raggiungere un risultato
economico molto positivo, con una redditività complessiva del
14,03%".
"Nel 2024 - ha detto Paniccia - la cultura e il sociale si
sono confermati quali principali ambiti di intervento della
Fondazione CRTrieste, in coerenza con una visione strategica
orientata alla valorizzazione dell'identità e del patrimonio del
territorio e con una particolare sensibilità nei confronti delle
situazioni di maggiore fragilità sociale".
Il consiglio generale ha anche nominato il nuovo cda per il
prossimo quadriennio, che sarà composto da Paniccia, Sandra
Cosulich Pesle, Adalberto Donaggio, Enrico Eva e Francesco
Peroni.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA