Il Friuli Venezia Giulia celebra
l'80/o anniversario della Liberazione con diverse cerimonie in
tutta la regione che si terranno il 25 aprile rispettando il
lutto nazionale per la morte di Papa Francesco.
Il fulcro degli appuntamenti promossi dal Comune di Trieste
sarà la cerimonia solenne, alle 11, nel cortile del Monumento
nazionale della Risiera di San Sabba, unico lager nazista (con
forno crematorio) in Italia. Al termine è prevista l'esibizione
del coro partigiano triestino Pinko Tomažič. L'ingresso del
pubblico sarà libero fino al raggiungimento della capienza
massima di 2.200 persone. In concomitanza con la manifestazione
è stato annunciato un corteo con partenza alle 8.30 da campo San
Giacomo "perché il 25 aprile rimanga una giornata di lotta".
A Udine la cerimonia ufficiale si terrà in piazza Libertà
alle 10.30 con l'alzabandiera e la deposizione delle corone al
Tempietto dei caduti. Seguiranno gli interventi, tra cui quello
del sindaco Alberto Felice De Toni, e il corteo fino al
Monumento alla Resistenza in piazzale XXVI Luglio. Nel capoluogo
friulano l'80/o anniversario della Liberazione sarà accompagnato
da un calendario di appuntamenti culturali, percorsi della
memoria, visite guidate, presentazioni di libri promossi
dall'Anpi con il patrocinio del Comune e il sostegno della
Regione Fvg.
A Gorizia l'appuntamento promosso dall'Anpi sarà alle 10
davanti al monumento ai caduti di Piedimonte. Commemorazioni in
programma anche nel territorio di Pordenone, mentre a Tavagnacco
(Udine), su iniziativa dell'Associazione partigiani Osoppo, si
terrà una cerimonia alle 9 nel cimitero britannico dove sono
sepolti i soldati alleati morti in regione nel corso della
Seconda guerra mondiale.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA