Dopo il successo della prima
edizione, torna a Gorizia, con un format rinnovato, sabato 26 e
domenica 27 aprile, l'iniziativa Go Makers, due-giorni di
promozione e valorizzazione dI artigianato artistico, gusto e
creatività urbana, tra esposizione, laboratori, degustazioni dei
prodotti autoctoni di Gorizia e del Carso: una manifestazione
nata con il sostegno della Regione e di Promoturismo FVG, con
cura e organizzazione di Confartigianato Gorizia e Cata
Artigianato FVG, il patrocinio del Comune di Gorizia e la
collaborazione di Gal Carso-Las Kras e Ad Formandum.
Nell'anno di Go!2025, Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea
della Cultura, la kermesse - presentata oggi nel corso di una
conferenza alla presenza del sindaco di Gorizia, Rodolfo
Ziberna, e del presidente della commissione cultura della
Regione, Diego Bernardis - si amplia, coinvolgendo tutta via
Rastello e trasformando Borgo Castello in un palcoscenico a
cielo aperto dedicato ad artigianato, cultura e sapori del
territorio. L'edizione 2025 si struttura in 3 iniziative
principali, a cominciare da Mani d'arte, mostra mercato a
ingresso libero insediato in Casa Kranier e nello Spazio Diffuso
di via Rastello 91 e nelle Botteghe Artigiane di piazza della
Vittoria 62 e viale d'Annunzio: spazi degli artigiani di area
transfrontaliera con un'ampia selezione di oggetti e creazioni.
Spicca l'attività di Food Lab proposti da Gal Carso Las Kras
e Ora Krasa in Brkinov con Slow Food Italia con l'enogastronomia
come occasione di scoperta. Sono 4 le proposte alla scoperta di
profumi e sapori alimentari del territorio. "Incontri e cultura"
è, infine, il percorso che riunisce laboratori, incontri e
dimostrazioni per conoscere le tecniche artigiane.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA