Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"La pazza della porta accanto", Gorizia celebra Alda Merini

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

"La pazza della porta accanto", Gorizia celebra Alda Merini

Mostra dal 1 all'11 maggio, "omaggio profondo e corale"

TRIESTE, 23 aprile 2025, 19:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gorizia celebra Alda Merini con la mostra "La pazza della porta accanto" (dal 1 all'11 maggio), "omaggio profondo e corale alla sua voce inconfondibile, al suo sguardo capace di attraversare il dolore e restituirlo come poesia, visione, resistenza creativa". Lo fa con la mostra "La pazza della porta accanto" nello spazio espositivo The Circle, con opere a cura di Giuliano Grittini, fotografo e grande amico della poetessa.
    L'esposizione - organizzata dall'associazione Mongolfiere Tascabili APS con il Consorzio di Cooperative Sociali Il Mosaico - fa parte del più ampio progetto "Le porte accanto. Alda Merini, gli artisti, la gente" e propone un allestimento che unisce foto, video, libri, foulard d'artista e installazioni digitali.
    L'inaugurazione, il 30 aprile (alle 18), sarà condotto dall'attrice Carlotta Del Bianco. Obiettivo è raccontare, attraverso la vicenda umana e artistica di una delle più celebri artiste del '900, "il potere generativo della fragilità e della diversità, promuovere una cultura dell'inclusione e della prossimità, offrendo al pubblico occasioni coinvolgenti per riflettere, confrontarsi e riscoprire il valore dell'altro". Il progetto è finanziato dalla Regione Fvg.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza