/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riccardi, lavoriamo su 3 filoni a tutela volontari Prot.civile

Riccardi, lavoriamo su 3 filoni a tutela volontari Prot.civile

Dopo vicenda Preone. Sindaci Fvg, sospendiamo le attività

UDINE, 23 aprile 2025, 22:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La Regione lavora su tre filoni, il primo è la presentazione di una norma di legge con cui potremo intervenire sulle spese legali a favore di soggetti del mondo del volontariato di Protezione civile, ma anche dei sindaci, in caso di soccombenza; il secondo riguarda l'intervento di stralcio del decreto 81/2008; l'ultimo, che non è di competenza dell'Amministrazione ma che condividiamo, riguarda l'intenzione annunciata dal ministro della Giustizia Nordio agli Stati generali della Protezione civile di modifica del diritto penale, con la revisione del concetto di responsabilità e colpa per gli operatori di sicurezza, forze di Polizia e volontari di Protezione civile".
    Lo ha affermato l'assessore Fvg alla Protezione civile Riccardo Riccardi.
    Riccardi è intervenuto al termine della convocazione straordinaria dei sindaci del Fvg, dei coordinatori dei Gruppi comunali e dei presidenti delle associazioni di volontariato di Protezione civile, per illustrare le iniziative di supporto ai volontari e per incidere anche retroattivamente sul caso del sindaco di Preone, rinviato a giudizio per omicidio colposo per la morte di un volontario della Protezione Civile.
    L'incontro si è tenuto nell' auditorium Comelli della Regione, alla presenza dei vertici dell' Avvocatura e della Protezione civile regionale.
    La norma a cui sta lavorando l'Avvocatura della Regione, e che andrà al vaglio dell'Aula nella legge multisettoriale a maggio, ha per fine un percorso di garanzia per il rimborso delle spese legali, perché i volontari della Protezione civile non rischino il proprio patrimonio. I sindaci, attraverso i vertici Anci, hanno illustrato un documento unitario dichiarando di voler sospendere le attività di Pc nei propri comuni fino all'entrata in vigore delle norme di tutela. Per Riccardi il blocco è "una misura comprensibile" e la posizione "espressa con grande responsabilità", ma "se ci trovassimo in situazioni straordinariamente rilevanti e di emergenza la riconsiderazione di questo blocco andrebbe fatta. Altra cosa sono le attività più ordinarie". Riccardi ha fatto l'esempio dell'organizzazione del Giro d'Italia: se la Pc "si blocca credo che sarà difficile portarlo avanti, ma su questo ragioneremo: altra cosa sono emergenze straordinarie".
    Domani la Regione avrà una riunione tecnica con il Dipartimento nazionale di Pc sullo stralcio del decreto legislativo 81/2008, Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, che ora si applica anche al volontariato di Pc. "La norma dovrà essere vagliata dalla Commissione degli assessori di Protezione civile, poi dai presidenti di Regione e infine approderà a Palazzo Chigi: il Fvg si sta spendendo da settimane in questa direzione e saremo molto contenti se tutti si unissero a questa azione che sfocerà in una relazione al Dipartimento di tutte le Regioni e Protezioni civili d'Italia, indipendentemente dalle appartenenze".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza